Competenze
Si occupa di operazioni che riguardano:
- finanza di progetto
- project bonds
- finanza pubblica
- ristrutturazioni di società a partecipazione pubblica
- servizi pubblici
- energia
- infrastrutture
Segue principalmente istituti di credito e obbligazionisti, ma ha saputo distinguersi anche come consulente di soci e prenditori.
Le sue competenze riguardano in particolare società a capitale misto pubblico e privato, società in house, servizi pubblici e privatizzazioni.
È Team Leader del Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica.
È Team Leader del Comitato Africa e dell’Africa Team.
Ha poi la responsabilità dello sviluppo della practice nel Medio Oriente.
Lingue straniere: inglese, francese
Esperienze
È entrata come Partner in BonelliErede nel 2011 dopo essere stata Partner di Allen&Overy per undici anni. È membro del Consiglio degli Associati dal 2024.
Ha iniziato ad occuparsi di finanza di progetto a Londra lavorando con Graham Winter ed Anne Baldock, i pionieri del Project Finance e Project Bonds.
Ha lavorato nel team che ha assistito le banche nel primo project finance italiano (Rosen 1995) e da allora è stata coinvolta in tutte le operazioni market first in Italia in tutti i settori (energia da fonti tradizionali e rinnovabili, rifiuti, acqua, ospedali, metropolitane, strade e autostrade).
Ha strutturato il primo project bond italiano (Andromeda 2010) ed è stata coinvolta dalle associazioni bancarie nazionali ed internazionali nei vari tavoli di lavoro governativi per la redazione delle norme sul project bond.
Riconoscimenti
È menzionata dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come massima esperta in Italia in materia di diritto bancario e finanziario, project finance e nel settore energetico.
Che cosa dicono gli altri
“Catia Tomasetti is by far one of the most brilliant lawyers in Italy’s energy and infrastructure sectors.”
(The Legal 500 EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Iscritta all’Albo Avvocati (1994). Iscritta all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. Ordine degli Avvocati di Milano
- Abilitazioni Internazionali: Solicitor of the Senior Courts of England and Wales (1996)
- LPC: College of Law, London (1995)
- Troisième cycle en droit International: Institut des Hautes Etudes Internationales, Nice (1989)
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna (1988)
Knowledge Sharing
Il DL Energia: ulteriori misure in materia di semplificazione delle procedure autorizzative e di incentivazione degli impianti FER
Il recente DL Energia - entrato in vigore lo scorso 8 febbraio - è intervenuto su diversi aspetti operativi relativi agli impianti FER modificando, in particolare, le procedure ambientali, gli iter autorizzativi e i meccanismi di incentivazione a sostegno della produzione di energia elettrica
Leggi tuttoNovità normative in tema di tassazione della costituzione dei diritti reali di godimento: impatti sui costi di realizzazione degli impianti FER
La Legge di Bilancio 2024 - entrata in vigore lo scorso 1 gennaio - ha introdotto un’importante novità relativa alla disciplina fiscale della costituzione di diritti reali di godimento – diversi dall’usufrutto – su beni immobili destinati ad esser utilizzati per la costruzione di impia
Leggi tuttoIl decreto ministeriale sui meccanismi di incentivazione per le CER e le configurazioni di autoconsumo collettivo
Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il decreto ministeriale n. 414 del 7 dicembre 2023 che definisce criteri e modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti ai sensi del D. Lgs. 199/2021 e la concessione dei contributi in conto capitale previsti dal PNRR per sostenere l’energi
Leggi tuttoRegione Lombardia: al via le procedure di gara per la riassegnazione delle concessioni idroelettriche di grande derivazione
Nell’ambito del processo di riforma del settore idroelettrico intrapreso nel 2018, recentemente la Regione Lombardia ha adottato due delibere aventi ad oggetto l’indizione delle procedure di riassegnazione delle concessioni idroelettriche di grande derivazione denominate, rispettivamente, "
Leggi tuttoRegolamento del GSE in materia di violazioni e relative sanzioni
Recentemente il GSE ha pubblicato il tanto atteso Regolamento di attuazione all’articolo 42, comma 3, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 in materia di controlli e sanzioni (il “Regolamento”). Il Regolamento identifica le violazioni rilevanti soggette a totale decadenza dal dir
Leggi tuttoInterventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale: la misura “Parco Agrisolare”
Lo scorso 1° luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce interventi volti a contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla loro mitigazione attraverso la promozione dell’energia sostenibile, dell’efficienza energetica, del consumo di suolo, nonc
Leggi tuttoIdrogeno: una continua evoluzione?
L’idrogeno rappresenta la fonte di energia su cui si sta concentrando l’attenzione sia domestica che comunitaria con l’obiettivo di renderlo uno dei pilastri del processo di decarbonizzazione e raggiungimento della neutralità climatica. Gli Stati Membri si sono già attivati per coord
Leggi tuttoIntroduzione del regime di esenzione dalle procedure ambientali per taluni impianti alimentati da fonti rinnovabili
Nell’ambito dell’iter parlamentare per la conversione in legge del decreto-legge n. 13/2023 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione
Leggi tuttoIl nuovo quadro regolatorio per gli incentivi al biometano
La recente adozione dell’atteso decreto direttoriale n. 23 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica contenente le regole applicative del c.d. “Decreto Incentivi” che disciplina le modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale conclude l’
Leggi tuttoIl “Decreto PNRR-ter” e le principali novità in materia di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
La recente adozione del Decreto-legge 24 febbraio 2023 n. 13 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e d
Leggi tuttoIl Decreto Aiuti Bis propone soluzioni all’emergenza idrica in Italia
L’attenzione del legislatore si concentra sull’emergenza idrica in Italia e l’articolo 14 del Decreto Aiuti Bis -entrato in vigore lo scorso 10 agosto- prevede termini stringenti per l’affidamento del servizio idrico integrato (il “SII”) in tutto il territorio nazio
Leggi tuttoLegge di conversione del c.d. “Decreto Aiuti” e le principali novità in materia di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
A conclusione di un complesso iter parlamentare preceduto da diversi interventi legislativi, il c.d. “Decreto Aiuti” è stato recentemente convertito nella Legge 91/2022, entrata in vigore lo scorso 16 luglio. Le rilevanti novità normative che vengono introdotte in tema di autorizzazion
Leggi tuttoNuova Garanzia SACE alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legge c.d. “Aiuti”
Il Decreto Legge c.d. “Aiuti” è entrato in vigore lo scorso 18 maggio e racchiude un ulteriore sforzo da parte del legislatore di supportare le imprese nel mitigare le conseguenze negative del conflitto Russia-Ucraina. In particolare il Decreto Legge “Aiuti” prevede una nuova forma
Leggi tuttoIl c.d. “Decreto Energia” e il contributo contro il “caro bollette"
Il c.d. “Decreto Energia” - entrato in vigore ieri, 22 marzo 2022 - ha introdotto un nuovo contributo extra del 10% sui “profitti in eccesso” delle aziende energetiche (anche per energia da fonte rinnovabile) contro il c.d. “caro bollette”. Quali sono i destinatari di
Leggi tuttoIl c.d. “Decreto Anti-frodi” e la cessione dei “Bonus Edilizi”
Il recente Decreto Anti-frodi interviene, tra le altre, anche sulla disciplina della cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi, già oggetto di attenzione del Decreto Sostegni Ter. La normativa relativa a tale “catena di cessioni” ha subito diverse modifiche fino a giungere all’
Leggi tuttoIl c.d. “Decreto Anti-frodi” e l’energia prodotta da fonti rinnovabili
L’articolo 5 del D.L. 13/2022, il “Decreto Anti-frodi” - entrato in vigore lo scorso 26 febbraio - introduce importanti correttivi al meccanismo di compensazione a due vie introdotto dall’articolo 16 del Decreto Sostegni Ter e relativo al prezzo della vendita di energia da fonti rinnova
Leggi tuttoIl Decreto Legge “Sostegni Ter” e i “Bonus Edilizi”: stop alle cessioni a catena
In data 27 gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge c.d. “Sostegni Ter” recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effet
Leggi tuttoIl Decreto Legge “Sostegni ter” e le energie rinnovabili
È entrato in vigore in data odierna, 28 gennaio 2022, il Decreto Legge c.d. “Sostegni Ter” recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento d
Leggi tuttoPNRR e interventi sulle reti idriche al Sud: pubblicato l’avviso a valere sul PNRR per la formulazione di proposte progettuali volte a migliorare l’efficienza delle reti di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato
Il MIMS ha recentemente pubblicato l’avviso per la selezione di proposte progettuali volte a ridurre le dispersioni idriche, a migliorare l’efficienza delle reti di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato nonché la qualità del servizio stesso erogato ai cittadini nelle R
Leggi tuttoPNRR e rifiuti: pubblicati i bandi per l’assegnazione delle risorse finanziarie per impianti di gestione dei rifiuti e progetti di economia circolare
La recente pubblicazione da parte del MITE degli avvisi per la selezione di proposte progettuali inerenti alla Missione 2 Componente 1 (in particolare, ciclo dei rifiuti) del PNRR e per la conseguente assegnazione delle risorse finanziarie del PNRR rappresenta un importante passo avanti nel pro
Leggi tuttoGli orientamenti finali dell’ARERA sul Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR -2)
L’ARERA, con la deliberazione 138/2021/R/RIF del 30 marzo 2021, ha avviato il procedimento per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (“MTR-2”) e, da ultimo, con il documento per la consultazione n. 282/2021/R/rif del 2 luglio 2021 (“DC
Leggi tuttoIdrogeno: l’inizio di una nuova stagione
Caratteristiche, stato dell’arte e prospettive di sviluppo della molecola che potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia. Quali sono lo stato dell’arte e gli attuali deficit strutturali e normativi che ne limitano lo sviluppo e tracciano gli auspicati correttivi e le opportunità?
Leggi tuttoRiapertura dei termini per il “salva incentivi” previa rinuncia alla c.d. “Tremonti Ambiente”
La legge di conversione del c.d. "Decreto Semplificazioni" prevede la riapertura al 31 dicembre 2020 del termine - originariamente previsto dal DL Fiscale al 30 giugno 2020 - entro il quale comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di mantenere il diritto alle c.d.
Leggi tuttoReato di lottizzazione abusiva, applicazione della confisca urbanistica e realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
In una recentissima sentenza delle Sezioni Unite è stato affrontato il tema della confisca delle opere e dei terreni abusivi qualora durante il giudizio sia intervenuta la prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. Il tema è particolarmente attuale e di interesse in un settore come
Leggi tuttoLa Legge Crisi pone fine ai dubbi sull’applicazione della decurtazione degli incentivi FER
In data 2 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 128/2019 (“Legge Crisi”), entrata in vigore il successivo 3 novembre 2019. Per quanto riguarda il settore degli impianti alimentati da fonte rinnovabile, la Legge Crisi modifica e chiarisce l’ambito di applicazi
Leggi tuttoEntra in vigore il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, entrato in vigore il 27 ottobre u.s. (“DL Fiscale”) modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore inf
Leggi tuttoIl DL Fiscale metterà fine ai dubbi sulla cumulabilità tra Conti Energia e Tremonti Ambiente
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (“DL Fiscale”) contiene una disposizione volta a dirimere la tematica sul (divieto di) cumulo tra le c.d. “tariffe incentivanti” di cui al III, IV e V Conto Energia concesse per la produzione di energia elettrica m
Leggi tuttoLa bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha impatti rilevanti in tema di deduzione fiscale per gli operatori del settore infrastrutturale
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore infrastrutturale. Una prima sintesi delle principali modifiche n
Leggi tuttoPubblicazione del c.d. "Decreto FER1"
In data 9 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 il d.m. 4 luglio 2019 (il "Decreto FER1"), entrato in vigore in data 10 agosto 2019, che introduce nuovi meccanismi d’incentivazione per gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, eolici on-shore, idroelettri
Leggi tuttoConversione in legge del decreto legge "Sblocca Cantieri"
Il 14 giugno 2019 è stato convertito in legge il decreto "Sblocca Cantieri". L’emanazione della Legge Sblocca Cantieri è stata preceduta da un non facile iter parlamentare segnato da accese contrapposizioni tra esigenze di semplificazione e timori di un’eccessiva deregulation. Sebbene
Leggi tuttoThe European Fund for sustainable development and the EFSD guarantee
In 2017 the European Parliament and the Council of the European Union have established the European Fund for Sustainable Development (EFSD), the EFSD Guarantee and the EFSD Guarantee Fund: measures supporting businesses, bodies and organisations with the goal (i) to enable inve
Leggi tuttoPubblicazioni
BonelliErede rinnova il CdA e promuove sette nuovi soci - 20 Dicembre 2023
Si è svolta sabato 16 dicembre l’Assemblea degli Associati di BonelliErede, nel corso della quale sono stati eletti i nuovi componenti del Consiglio degli Associati ed è stata deliberata la nomina a partner di sette professionisti. Come annunciato a ottobre, in prossimità della naturale sc
Leggi tuttoLegalcommunity Energy Awards 2019, due nuovi premi per BonelliErede - 1 Febbraio 2019
Giovedì 31 gennaio, in occasione dei Legalcommunity Energy Awards 2019 – la serata organizzata da Legalcommunity e dedicata ai protagonisti del settore energetico – BonelliErede ha conseguito il premio “Studio dell’anno Finance”: tra le motivazioni a supporto del premio, la giuria ha
Leggi tuttoBonelliErede a Roma per la nona edizione del Festival della Diplomazia - 18 Ottobre 2018
“What makes the world go round. Are National States still in charge?” è la domanda al centro della nona edizione del Festival della Diplomazia. I tanti e prestigiosi protagonisti delle tavole rotonde e degli incontri della manifestazione, in programma a Roma dal 18 al 26 ottobre, saranno c
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui