Il nuovo meccanismo dell’Energy Release 2.0
20 Febbraio 2025

Il meccanismo dell’Energy Release 2.0, introdotto con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 268 del 23 luglio 2024, rappresenta un’importante novità nel panorama energetico italiano. Obiettivo principale del meccanismo è favorire lo sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili attraverso un sistema di scambio virtuale di flussi energetici tra le imprese energivore e il GSE. In una prima fase, l’Energy Release garantirà un vantaggio immediato alle imprese energivore, permettendo loro di accedere a forniture di energia elettrica a prezzi calmierati. A fronte di tale beneficio, le imprese energivore si impegnano a realizzare nuovi impianti rinnovabili, con la possibilità di vendere una quota dell’energia prodotta a un prezzo fisso predeterminato per vent’anni.

Ma quali sono i principi che regolano il funzionamento dell’Energy Release? E quali i benefici che può offrire sia alle imprese energivore sia agli sviluppatori di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili?

Il nostro Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica analizza e commenta la disciplina dell’Energy Release 2.0, illustrandone il funzionamento e i potenziali impatti sul settore energetico nel documento disponibile qui.