Assicurazioni

Questo è un settore che richiede altissime specializzazioni e consulenze focalizzate su aspetti molto tecnici (anche di natura regolamentare e fiscale) e anche qui dimostriamo efficacia, precisione e rapidità.

Abbiamo sviluppato una profonda esperienza in ambito assicurativo, assistendo clienti in relazione ad una vasta gamma di tematiche e operazioni, inclusa l’assistenza in qualità di consulenti tecnici di parte.

In particolare il team assiste compagnie assicurative in operazioni societarie, nella definizione, ristrutturazione e distribuzione dei prodotti assicurativi ed assicurativi-finanziari e in relazione ai relativi aspetti contrattuali e regolatori.

Specificamente, abbiamo acquisito notevole esperienza nell’ambito della costituzione e riorganizzazione degli accordi di bancassurance, avendo seguito diverse operazioni di questa natura sia lato banca sia lato compagnia.

Abbiamo accompagnato sia le compagnie che altri operatori interessati nell’identificazione e realizzazione di nuove strutture distributive, anche attraverso i nuovi canali di commercializzazione ed abbiamo svolto diverse operazioni in ambito insurtech.

Abbiamo altresì maturato un’approfondita esperienza nella redazione di contratti complessi e innovativi nelle aree in cui non esistono ancora standard, nonché nella gestione del contenzioso in materia assicurativa.

In particolare, il nostro team offre, tra l’altro, assistenza, sia alle compagnie che agli intermediari asicurativi, nelle seguenti aree:

  • assistenza in occasione di operazioni straordinarie;
  • aspetti regolamentari, incluso l’esame delle tematiche relative alle riserve tecniche e alla compliance assicurativa;
  • cessione ed acquisizione di portafogli;
  • analisi e revisione delle strutture di governance delle compagnie e degli intermediari;
  • negoziazione di strutture e partnership di distribuzione di prodotti assicurativi;
  • strutturazione e drafting della documentazione relativa a emissioni obbligazionarie Solvency I e II;
  • consulenza relativa a profili di intermediazione assicurativa;
  • consulenza stragiudiziale e giudiziale su sinistri di particolare complessità con le relative implicazioni di riassicurazione e retrocessione;
  • assistenza nei giudizi di legittimità costituzionale di varie norme del Codice delle Assicurazioni Private;
  • consulenza ad ANIA in tema di revisione e adeguamento della Convenzione Ania per i Risarcimenti Diretti (CARD)
  • predisposizione della documentazione relativa ai prodotti derivati (inclusa la normativa EMIR) nonché ai fondi d’investimento;
  • redazione della documentazione relativa ai prodotti assicurativi vita tradizionali, prodotti finanziari assicurativi di ramo III e ramo V, prodotti multiramo e pensionistici e prodotti danni patrimoniali, ramo credito e cauzioni;
  • redazione della documentazione relativa ai contratti di ri-assicurazione (ivi inclusi trattati di riassicurazione – Lloyd’s);
  • assistenza a direttori finanziari e risk manager sulle problematiche giuridiche connesse ai rischi assicurabili in ambito aziendale;
  • redazione della documentazione contrattuale relativa alle polizze “grandi rischi”;
  • regolari contatti con le autorità competenti, IVASS, Consob, Banca d’Italia.
  • assistenza nella strutturazione di prodotti assicurativi tailor made a copertura delle riserve tecniche delle compagnie di assicurazione;
  • assistenza nelle problematiche di diritto antitrust incontrate dalle compagnie
  • assistenza alle compagnie in relazione alle diverse tematiche imposte dall’innovazione tecnologica (insurtech), sia quanto alla strutturazione che alla distribuzione dei prodotti ed alla definizione e negoziazione delle relative partnership distributive.

 

Ecco perché facciamo la differenza:

Siamo fra i pochi a poter vantare esperienze maturate in ambiti diversi, dalle operazioni di M&A alla corporate governance, dalla contrattualistica in materia di joint ventures e accordi di partnership strategica e commerciale alla consulenza su profili regolamentari ed antritrust e nei rapporti con le Autorità per la vigilanza. Un bagaglio di competenze inarrivabile, il nostro valore aggiunto.

Siamo abituati a intrattenere rapporti istituzionali con le Autorità indipendenti italiane, con il Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Commissione europea, dell’EIOPA, della Banca Centrale Europea e con altre istituzioni competenti.

Approfondimenti

L’Artificial Intelligence nel settore assicurativo: novità e linee guida secondo il report dell'EIOPA - 21 Settembre 2022

Gli strumenti di intelligenza artificiale richiamano sempre maggior attenzione sia da parte delle imprese operanti nel settore assicurativo in merito al relativo utilizzo sia da parte di potenziali investitori per il relativo sviluppo sia da parte delle Autorità di Vigilanza per la relativa ap …

Leggi tutto

ESG Insights | L’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione alla luce del Regolamento Delegato (UE) 2021/1256 - 5 Agosto 2021

Il recente Regolamento Delegato 2021/1256 introduce alcune modifiche al Regolamento Delegato 2015/35 con riferimento all’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione. Tali novità, in particolare, sono tese a chiari …

Leggi tutto

Valutazione e trattamento prudenziale degli investimenti in strumenti finanziari complessi e/o illiquidi - 3 Agosto 2021

Nella lettera al mercato sulla “Valutazione e trattamento prudenziale degli investimenti in strumenti finanziari complessi e/o illiquidi” pubblicata dall’IVASS recentemente, viene evidenziata l’importanza di una corretta e prudente valutazione degli investimenti in tali strumenti. Le …

Leggi tutto

L’Artificial Intelligence nel settore assicurativo - 17 Marzo 2021

L’IVASS ha recentemente pubblicato un Quaderno dedicato alla governance dell'Artificial Intelligence nel settore assicurativo. Il Quaderno si propone di illustrare l’importanza del contributo che i modelli di governo e organizzativi delle imprese di assicurazione possono avere per la tut …

Leggi tutto

La distribuzione assicurativa e le novità introdotte dal D. Lgs. 30 dicembre 2020 n. 187 - 22 Febbraio 2021

Lo scorso 9 febbraio è entrato in vigore il D. Lgs. 30 dicembre 2020 n. 187, che introduce una serie di novità in tema di distribuzione assicurativa con l'obiettivo di uniformare maggiormente il quadro normativo italiano di riferimento alla Direttiva Europea n. 2016/97, recepita in Italia con …

Leggi tutto
News

BonelliErede: una governance rinnovata e quattro nuovi soci

Si è svolta venerdì 28 maggio 2021 l’Assemblea degli Associati di BonelliErede chiamata ad esprimersi sul rinnovo del Consiglio degli Associati e delle cariche apicali dell’organizzazione leader in Italia nei servizi legali e fiscali. Ad Andrea Carta Mantiglia, Stefano Nanni Costa e Stefa …

Leggi tutto

BonelliErede nomina quattro nuovi partner

Si amplia ancora la partnership di BonelliErede. L’Assemblea degli Associati, che si è tenuta lo scorso sabato 14 dicembre, ha infatti deliberato la nomina a socio di quattro professionisti: Barbara Concolino, Sara Lembo, Matteo Fanni e Giovanni Muzina. Barbara Concolino, 38 anni, è entrata …

Leggi tutto

BonelliErede nella Top 50 delle law firm più innovative in Europa secondo il Financial Times

Per il terzo anno consecutivo, BonelliErede è presente nella classifica delle 50 law firm più innovative in Europa, stilata dal Financial Times con la collaborazione di RSG Consulting. La classifica è stata pubblicata all’interno del report Innovative Lawyers: Europe 2019, che raccoglie i …

Leggi tutto

Trova più risultati cliccando qui