
Competenze
Si occupa di Contenzioso, in particolare negli ambiti:
- societario
- fallimentare
- bancario e assicurativo
- consulenze per private clients
È membro dei Focus Team Assicurazioni, Corporate Governance, Diritto dello Sport e Private Clients. È membro inoltre della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato in Bonelli e Associati nel 1991 ed è Partner di BonelliErede dal 2000.
Le sue più recenti esperienze riguardano l’assistenza in procedimenti giudiziali aventi ad oggetto:
- la responsabilità di amministratori e soci di controllo per abuso di direzione e coordinamento
- la responsabilità di intermediari finanziari
- l’abuso di dipendenza economica nei rapporti di fornitura
- le coperture assicurative D&O e BBB
- azioni follow-on di risarcimento danni antitrust
Svolge abitualmente la propria attività anche in sede arbitrale, sia come legale di parte, sia come arbitro.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come professionista di riconosciuta esperienza in Italia in materia di contenzioso societario.
Che cosa dicono gli altri
“Vittorio Allavena proved to be an excellent and successful professional in managing very complex and highly critical disputes for the client.”
(The Legal 500 – EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1992). Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. Ordine degli Avvocati di Genova
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università di Genova (1988)
Knowledge Sharing

Russia Sanctions: Oil Price Cap Exemption
The G7, US, EU and Australia have agreed to implement a policy applicable to a broad range of services as they relate to the maritime transport of crude oil and petroleum products of Russian Federation origin. UK, EU and US entities are authorized to provide certain services as they are rela
Leggi tutto
I reati contro il patrimonio culturale
La Camera dei Deputati ha recentemente approvato in via definitiva il testo della proposta di legge A.C. 893-B, che contribuisce a rafforzare la lotta al traffico illecito di opere d’arte e la protezione dei beni culturali. Le modifiche introdotte intervengono principalmente sul codice pen
Leggi tutto
Le concessioni demaniali marittime: un tema non solo giuridico
La recente legge di conversione del cd. “Decreto Rilancio” (Legge n. 77 del 17 luglio 2020) dispone una nuova estensione della durata delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative. La proroga fino al 31 dicembre 2033, già contemplata dalla Legge di Bilancio 20
Leggi tutto
"Distacco di personale" e "somministrazione di personale": possibile attrazione ad IVA a seguito della sentenza della Corte di Giustizia (causa C-94/19)
La tematica della rilevanza ai fini IVA del distacco di personale che per lungo tempo ha alimentato il dibattito dottrinario ed è stata fonte di contenzioso sembra aver trovato una definitiva sistemazione a seguito della pronuncia resa dalla Corte di Giustizia 11 marzo 2020, causa C-94/19.
Leggi tutto
L’emergenza Covid-19 e il settore sportivo: il secondo approfondimento del ciclo sulle principali tematiche di interesse è dedicato alle misure emergenziali in materia di sostegno alla liquidità, profili di diritto societario e provvedimenti in materia fiscale
Nell’ambito del secondo appuntamento del ciclo di approfondimenti dedicati agli impatti dell’emergenza sanitaria sul settore sportivo, il nostro Focus Team Diritto dello Sport ha analizzato le principali misure adottate per garantire liquidità alle imprese - tra cui la garanzia SACE e fond
Leggi tutto
Energy and Infrastructure M&A in the Age of Covid-19: Italy
Energy and infrastructure M&A in the age of Covid-19: new risks and legal issues, but also opportunities. All broken down for you here by our
Leggi tutto
Emergenza Covid-19: tutele e rimedi per concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP
Quali sono i possibili rimedi e tutele a disposizione di concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP rispetto agli impatti negativi della situazione emergenziale originata dalla diffusione del Covid-19? Il presente contributo propone alcune considerazioni preliminari in merit
Leggi tutto
Dialoghi sulla Corporate Governance: il fisco nella Corporate Governance
Il 19 novembre scorso si è tenuto il terzo incontro del ciclo “Dialoghi sulla Corporate Governance” dedicato alla necessità di un presidio da parte del Consiglio di Amministrazione sulle tematiche fiscali. Esponenti di grande ed eterogenea esperienza (professori, fiscalisti, procurator
Leggi tutto
Criticità dell'OECD discussion draft relativo al c.d. "Unified Approach"
L'OECD ha pubblicato in ottobre un nuovo "discussion draft" relativo al c.d. Unified Approach, il possibile nuovo principio di riferimento per determinare l’attribuzione di reddito tra i diversi paesi in cui le multinazionali operano. BonelliErede ha contribuito alla discussione internazio
Leggi tutto
Polizze linked: il recente intervento della Corte di Cassazione su causa finanziaria/assicurativa e ricorrenza del rischio demografico
Un nuovo tassello si aggiunge al dibattito sulle polizze linked. La sentenza della Corte di Cassazione del 5 marzo 2019, n. 6319 afferma che le polizze linked debbano presentare una “concreta” componente demografica, pena la loro nullità per mancanza di causa. Si tratta di una pronuncia
Leggi tutto
La deducibilità degli interessi passivi nelle operazioni di merger LBO: interessanti sviluppi a seguito dell’ Ordinanza della Corte di Cassazione del luglio 2018
Con una ordinanza del luglio 2018 La Corte di Cassazione ha stabilito che ai fini della deducibilità degli interessi passivi da parte di una società di capitali non occorre operare alcun giudizio di inerenza rispetto all'attività di impresa. Si tratta di un ordinanza rilevante per tutti
Leggi tutto
Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo codice della crisi
La riforma del diritto della crisi di impresa è ormai in dirittura d'arrivo: il nuovo Codice della crisi e dell'insolenza è stato approvato dal Consiglio dei Ministri dell'8 novembre u.s. e ora il testo è all'esame delle Commissioni parlamentari. Dopo tale passaggio il governo potrà accett
Leggi tutto
OCSE Discussion Draft on Financial Transactions - osservazioni BonelliErede
BonelliErede e Valdani Vicari & Associati, nel contesto della consultazione pubblica avviata dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) lo scorso 3 luglio in materia di transfer pricing relativamente alle transazioni finanziarie, hanno presentato alla Tax Treat
Leggi tutto
Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza - gli strumenti di allerta
Le bozze dei decreti delegati per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza sono attualmente al vaglio dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. L’iter di emanazione è ancora lungo e i tempi ristretti, ed è dunque difficile prevedere se tali decr
Leggi tuttoPubblicazioni
Pubblicazioni di Vittorio Allavena

Prima in Italia, BonelliErede avvia la Task Force Contenzioso Civile Antitrust - 10 Febbraio 2021
Forte del proprio posizionamento in materia Antitrust e nel Contezioso Civile, delle competenze maturate in tema di risarcimento del danno antitrust e del comprovato track record raggiunto negli anni, BonelliErede ha istituito un gruppo di lavoro – che costituisce un unicum in Italia –
Leggi tutto
BonelliErede e Lombardi e Associati: al via l’integrazione - 27 Maggio 2019
L’Assemblea degli Associati di BonelliErede, riunitasi in data odierna, ha approvato all’unanimità il progetto di integrazione con Lombardi e Associati. Lombardi e Associati è tra i primi studi italiani nel contenzioso e nel diritto d’impresa. La law firm assiste numerose società e gru
Leggi tutto
BonelliErede con ANIA in un workshop dedicato alle novità introdotte dall’Insurance Act 2015 UK per le assicurazioni marine - 7 Giugno 2016
Le implicazioni per il mercato italiano dell’Insurance Act 2015 e le assicurazioni marine tra rischi geopolitici e cyber risk sono i temi al centro del convegno che si è svolto lo scorso 3 maggio a Milano. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurat
Leggi tutto