Qualunque sia l’entità e la natura di un contenzioso, resta di per sé un evento traumatico. Da qui l’esigenza di avere al proprio fianco qualcuno che abbia ben chiaro il quadro dei rischi, dei costi e dei tempi.
Per noi la base di una buona difesa può essere costruita solo attraverso la fiducia e la stretta collaborazione tra noi e voi. Sentiamo il dovere non solo di raccogliere le informazioni più rilevanti, ma di darvi anche chiare indicazioni e farvi precise richieste al fine di indirizzarvi nell’indagine. Abbiamo anche la capacità di coordinare l’attività investigativa di terzi e di assistervi nel corso di consulenze tecniche, cooperando con i periti nominati.
Questo approccio è risultato spesso la carta vincente nel focalizzare obiettivi e raggiungere traguardi. Amiamo essere non solo consulenti legali, ma anche guide nelle scelte strategiche legate al contenzioso, chiedendoci quali domande fare, quale procedimento consigliare e quando poter transigere. Questo avviene anche, anzi soprattutto, grazie alla nostra profonda conoscenza del diritto e del contenzioso e a una spiccata capacità di identificare le vostre esigenze e finalità.
Seguiamo società e gruppi di rilevanti dimensioni sia italiani sia esteri, ma frequentemente forniamo anche assistenza a realtà imprenditoriali più piccole, a persone fisiche coinvolte in contenziosi societari (amministratori o sindaci) o Private Clients (specie per dispute successorie).
Abbiamo maturato una rilevante esperienza nel contenzioso bancario e assicurativo, facendoci apprezzare per la capacità di rendere un servizio di qualità, efficiente e con costi competitivi.
Ecco perché facciamo la differenza
- Abbiamo più di 50 professionisti esperti nel contenzioso. È da sempre una practice fondamentale per noi, una nostra tradizione. E il gruppo dedicato agli arbitrati internazionali è forse unico nel panorama italiano come dimensione, autorevolezza ed esperienza e segue società di ogni Paese
- Abbiamo seguito i casi italiani di maggior rilevanza in ambito di contenzioso societario, fallimentare e sostenibilità ambientale