Lavoro

Il mondo del lavoro negli ultimissimi anni è davvero cambiato. La crisi economica e l’evoluzione dei mercati prima, così come più recentemente le riforme del nostro sistema normativo, richiedono al consulente un approccio nuovo. Ci sono meno regole e dunque più possibilità di individuare soluzioni innovative, usando un linguaggio chiaro, esplicito, concreto e con risposte certe e veloci.

Interloquire con il responsabile del personale, ovvero con il general counsel, o ancora con l’amministratore delegato, richiede l’utilizzo di termini ed espressioni adeguati di volta in volta all’interlocutore, nell’ottica dell’individuazione delle soluzioni, tecniche, giuridiche o, complessivamente, di business più adeguate.

Siamo abituati a interagire tanto con le grandi imprese quanto con le imprese medie o in crescita; tanto nella gestione degli aspetti lavoristici connessi alle operazioni straordinarie – fusioni e acquisizioni, trasferimenti di azienda e attività di ristrutturazione e riduzione di personale, partecipazione ai tavoli sindacali e terziarizzazione di settori di attività – quanto nella gestione day by day delle risorse umane.

Abbiamo maturato esperienze uniche in Italia nella negoziazione dei rapporti di lavoro dei top manager, come anche nella gestione della delicata fase della loro cessazione; a volte per conto delle imprese, altre dei manager stessi.

Abbiamo elaborato patti di riservatezza e di non concorrenza all’avanguardia nel nostro Paese e maturato vasta esperienza nella gestione del contenzioso che deriva dalla loro violazione o da atti di concorrenza sleale o storno illecito, fino all’ottenimento di provvedimenti d’urgenza.

Nell’era della digitalizzazione, poi, è fortissima l’esigenza di policy aziendali efficaci, con temperamento del diritto alla privacy dei dipendenti con l’esigenza di controllo da parte del datore di lavoro.

 

Ecco perché facciamo la differenza

  • Siamo una boutique di lavoristi all’interno di una realtà internazionale: all’attenzione al dettaglio e alla capacità di approfondimento affianchiamo la capacità di sintesi, l’attenzione al business e l’attitudine all’elaborazione di soluzioni pratiche e concrete adatte a risolvere i problemi, altrettanto pratici e concreti, delle aziende
  • Anche la nostra competenza nel contenzioso è tipica delle boutique e molto rara nella realtà degli studi associati in Italia. Questo ci permette di darvi un livello di supporto unico anche in fase contrattuale, impostando anche l’attività di consulenza alla luce delle possibili degenerazioni che la nostra esperienza ci permette di conoscere
  • Forniamo servizi di aggiornamento, corsi, seminari e workshop, sulle frequenti novità normative: perché nel mondo del lavoro non puoi permetterti di restare indietro

Casi di successo

I recenti sgravi contributivi per le imprese armatoriali

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è intervenuto di recente per cercare di mitigare gli impatti della pandemia da Covid-19 per le imprese armatoriali. La tutela dei livelli occupazionali riveste un ruolo centrale tra gli obiettivi perseguiti dal decreto intermin …

Leggi tutto

Brexit: l'impatto per i private clients alla luce della bozza di accordo

Brexit: esiste una bozza di accordo. Ma ci sono ancora due grosse incertezze: il voto del parlamento a Londra e la decisione della Corte di Giustizia Europea che accerterà l'esistenza o meno del diritto della Gran Bretagna  di poter tornare sui propri passi e rinunciare a Brexit. A pochi …

Leggi tutto

Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione: le nuove Disposizioni di Vigilanza di Banca d'Italia

Banca d'Italia ha aggiornato le disposizioni di vigilanza in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione al fine di adeguare la disciplina nazionale agli Orientamenti emanati dall’Autorità Bancaria Europea. Pur mantenendo una …

Leggi tutto

Decreto Dignità: le principali novità

 Il Decreto Dignità è entrato in vigore. Principali novità: stretta sul contratto a tempo determinato con il ritorno della causa …

Leggi tutto

I contratti di lavoro nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza

Le bozze dei decreti delegati per la riforma delle disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza sono ancora al vaglio dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. Nel frattempo, il nostro Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito continua il ciclo di approfondim …

Leggi tutto

Healtcare Newsletter Special Issue | The impact of Brexit on labour law

Quale sarà l’impatto della Brexit sul diritto del lavoro: qual è l’orizzonte? un approfondimento sul coordinamento dei sistemi di social security (Regolamento N. 883/2004) e sulle norme per il trasferimento di imprese. Per leggere l'intera newsletter (in lingua inglese) 

Leggi tutto
Approfondimenti

Private Capital e Gender Gap: strada ancora lunga per equilibrare la presenza femminile anche se crescono le iniziative di inclusione - 10 Novembre 2022

Il 40% della forza lavoro complessiva del settore è rappresento da donne, ma è ancora bassa la presenza femminile in ruoli apicali e nei team di investimento. Il peso delle assunzioni femminili sul totale è cresciuto, rappresentando il 45% nel 2022. Gli operatori si stanno strutturando in te …

Leggi tutto

BonelliErede, Cometa Formazione scs e ITA2030 insieme danno vita ad un Centro di Aiuto per l’inserimento al lavoro dei profughi di guerra ucraini, sotto l’egida del Comune di Milano - 13 Giugno 2022

Oggi, nella sede di BonelliErede in via Marostica, ha luogo l’inaugurazione ufficiale del Centro di Aiuto per l’inserimento al lavoro dei profughi ucraini che ha iniziato la sua attività il 10 maggio scorso e ha già contribuito all’avvio al lavoro di diversi rifugiati di guerra. Il Cent …

Leggi tutto

BonelliErede, anche per il 2022, è l’unica law firm italiana nell’indice dei brand legal più noti in Europa continentale - 7 Aprile 2022

Per il quarto anno consecutivo BonelliErede è l’unica law firm italiana presente nella classifica Mainland Europe del Regional Law Firm Brand Index di Thomson Reuters, il report che classifica gli studi legali sulla base di criteri quali la riconoscibilità del brand, la propensione, da part …

Leggi tutto

Trova più risultati cliccando qui