
Partner
marcello.giustiniani@belex.com
Sede principale: Milano
Focus Team: Corporate Governance, Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito, Innovazione e Trasformazione Digitale
Competenze
Si occupa di Lavoro e ha maturato specifiche competenze negli ambiti seguenti:
- strutturazione/cessazione dei rapporti con i top manager
- crisi aziendali ed esubero del personale
- riorganizzazioni aziendali per operazioni straordinarie
- attività di assistenza nelle trattative sindacali
- previdenza sociale
- mobilità internazionale dei dipendenti
- tematiche su concorrenza e riservatezza
- contenzioso
È membro del Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito, Corporate Governance, Diritto dello Sport e Innovazione e Trasformazione Digitale (supporto strategico).
Lingue straniere: inglese, francese
Esperienze
È Partner di BonelliErede dalla sua fondazione. È stato Managing Partner dal 2013 a novembre 2018 e attualmente continua a essere membro del Consiglio degli Associati in qualità di Consigliere Delegato.
È membro del Consiglio di amministrazione di beLab S.p.A (società interamente controllata da BonelliErede) da luglio 2020.
Prima di entrare a far parte di BonelliErede è stato socio di uno studio milanese specializzato in diritto del lavoro.
Ha sviluppato particolare esperienza nell’assistenza a società del settore bancario, assicurativo e, più in generale, a società quotate (dalla moda alle telecomunicazioni all’energia).
È considerato dal mercato uno dei maggiori esperti in materia di remunerazioni dei top manager nei settori regolamentati e si occupa frequentemente di tematiche di corporate governance.
Ha assistito molti fra i più importanti manager italiani sia in fase di instaurazione sia di cessazione del rapporto.
Riconoscimenti
Alla IX edizione dei TopLegal Awards è stato premiato Managing partner dell’anno assieme a Stefano Simontacchi
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA tra i massimi esperti in Italia in materia di Diritto del lavoro.
Che cosa dicono gli altri
“He is widely regarded as a top player in the market and a phenomenal labour lawyer”
(Chambers & Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Docente di Diritto del Lavoro della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano (dal 2000); docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Provvidenza Sociale organizzata e gestita dall’Associazione Giuslavoristi Italiani (A.G.I.) di cui è socio fin dalla sua fondazione (2000)
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1992). Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori (2004). Abilitazione come giornalista, pubblicista presso l’Ordine dei Giornalisti (1995). Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano (1987)
Knowledge Sharing

La distribuzione assicurativa e le novità introdotte dal D. Lgs. 30 dicembre 2020 n. 187
Lo scorso 9 febbraio è entrato in vigore il D. Lgs. 30 dicembre 2020 n. 187, che introduce una serie di novità in tema di distribuzione assicurativa con l'obiettivo di uniformare maggiormente il quadro normativo italiano di riferimento alla Direttiva Europea n. 2016/97, recepita in Italia con
Leggi tutto
ICC Arbitration Rules 2021
New Arbitration Rules of the ICC will enter into force on 1 January 2021 and will apply to proceedings commenced after that date. The 2021 Rules reflect the most recent trends in the industry (e.g., transparency, the digital transition, flexibility and streamlining of the proceedings), witho
Leggi tutto
L’impatto del Covid-19 sui contratti di compravendita di partecipazioni
Prosegue il ciclo di approfondimenti dedicati ai fondi e alle relative portfolio company da parte del nostro Focus Team Private Equity.
Leggi tutto
Le misure di sostegno finanziario del Decreto Cura Italia: requisiti dei beneficiari e aspetti rilevanti per le portfolio companies
Il nostro Focus Team Private Equity continua il ciclo di approfondimenti sui principali aspetti di interesse per il settore del private equity, sia a livello di portfolio companies sia a livello di gestori di fondi. Il presente approfondimento affronta il tema introdotto da
Leggi tutto
Il “Golden Power” ai tempi del Covid-19: nuovi settori, controllo più rigoroso
Con l’epidemia di Covid-19 si è diffuso il timore che i bassi valori di mercato favoriscano acquisizioni predatorie di asset strategici per l’interesse nazionale da parte di capitali esteri.
Leggi tutto
Quali misure dall’Unione Europea per le imprese colpite dalle conseguenze economiche dell’epidemia Covid-19?
Come noto, l’epidemia in corso sta provocando non solo una gravissima emergenza sanitaria per tutti i cittadini, ma anche un grave shock economico per le economie degli Stati membri, mettendo in grande difficoltà molte imprese. Per far fronte a questa emergenza, la Commissione europea ha
Leggi tutto
Emergenza Covid-19: tutele e rimedi per concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP
Quali sono i possibili rimedi e tutele a disposizione di concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP rispetto agli impatti negativi della situazione emergenziale originata dalla diffusione del Covid-19? Il presente contributo propone alcune considerazioni preliminari in merit
Leggi tutto
Golden Power: panoramica europea su "Foreign Direct Investments"
I meccanismi di controllo degli investimenti diretti stranieri sono differenti da Stato a Stato, sia da punto di vista della sostanza che della procedura. Come si pone l’Unione Europea? Nonostante abbia un regime di controllo di questi investimenti molto aperto, cresce la preoccupazione
Leggi tutto
Golden Power: gli investimenti in settori strategici
Parte della task force Golden Power inquadra il contesto macro-economico che vede lo Stato - a livello mondiale - fare un passo nell’economia e, tramite lo strumento della Golden Power, incidere sugli investimenti nei settori strategici. Ma quali sono le ragioni alla base di questo trend?
Leggi tutto
Entra in vigore il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, entrato in vigore il 27 ottobre u.s. (“DL Fiscale”) modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore inf
Leggi tutto
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha impatti rilevanti in tema di deduzione fiscale per gli operatori del settore infrastrutturale
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore infrastrutturale. Una prima sintesi delle principali modifiche n
Leggi tutto
Dialoghi sulla corporate governance: La nomina del Consiglio di Amministrazione
In una recente pubblicazione della Harvard Law School in tema di corporate governance, la nomina del consiglio di amministrazione, con riguardo alla qualità e alla caratteristiche dei singoli componenti del CdA, è stata individuata come una delle tematiche principali in tema di corporate gove
Leggi tutto
Decreto Dignità: le principali novità
Il Decreto Dignità è entrato in vigore. Principali novità: stretta sul contratto a tempo determinato con il ritorno della causa
Leggi tutto
Ethiopia changes gear in the plan to open to privatization and foreign investments
Ethiopia is at a crossroad: the executive council has recently announced its decision to open state monopolies in the telecoms, electricity, logistic and transport sectors to private investors. Click
Leggi tutto
The European Fund for sustainable development and the EFSD guarantee
In 2017 the European Parliament and the Council of the European Union have established the European Fund for Sustainable Development (EFSD), the EFSD Guarantee and the EFSD Guarantee Fund: measures supporting businesses, bodies and organisations with the goal (i) to enable inve
Leggi tuttoPubblicazioni

beLab, l’Alternative Legal Service Provider di BonelliErede, amplia i propri servizi e diventa una società
Innovazione, tecnologia e modularità: sono queste le caratteristiche dei servizi offerti da beLab, l’Alternative Legal Service Provider di BonelliErede, che ora acquisisce una propria autonomia, diventando una società per azioni. “Dopo un percorso che ha visto beLab crescere e strutturars
Leggi tutto
BonelliErede adegua la governance alle nuove sfide
Si è svolta sabato 1 dicembre 2018 l’Assemblea degli Associati di BonelliErede chiamata ad esprimersi su alcuni importanti punti relativi alla struttura di governance dell’organizzazione leader in Italia nei servizi legali e fiscali. A Stefano Cacchi Pessani, Marcello Giustiniani, Umberto
Leggi tutto
Diritto dello Sport: l’esperienza consolidata di BonelliErede in un nuovo Focus Team
Gli esperti in diritto sportivo di BonelliErede da oggi hanno una nuova “casacca” comune nel Focus Team Diritto dello Sport. Prosegue così il percorso d’innovazione messo in campo da BonelliErede, attraverso l’ufficializzazione di una squadra di professionisti specializzati in aree del
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui