Amministrativo

Quando si affrontano normative pubbliche, è forte l’esigenza di un consulente che abbia una visione lucida, anche per favorire le vostre valutazioni in termini di costi e benefici, capace di dominare la materia: regolatorio energetico, contenzioso, appalti, concessioni amministrative, anticorruzione pubblica.

Se è vero infatti che la normativa è spiccatamente frammentata, è altrettanto vero che il nostro team, anche grazie alla profonda conoscenza che coltiviamo attraverso i nostri Focus Team, spazia nei settori più diversi, come telecomunicazioni, media, internet, energia, servizi pubblici centrali e locali, costruzioni, healthcare, bancario e assicurativo, trasporti, autostrade, settore dei giochi, ambientale, appalti.

Che siate una multinazionale, una piccola o media impresa, un’impresa pubblica, un ente pubblico nazionale o territoriale, siamo la migliore soluzione possibile per voi.

 

Ecco perché facciamo la differenza

– Puntiamo sempre all’innovazione. Il nostro approccio sta proprio nella capacità di sviluppare una visione integrata rispetto ad ogni situazione. Per ogni questione valutiamo l’aspetto giuridico specifico, ma anche il rischio contenzioso e, laddove ne sussistano i presupposti, anche i profili di compliance e gli aspetti finanziari
– Abbiamo maturato specifiche esperienze e competenze in settori specifici quali le comunicazioni elettroniche, partenariati pubblico privati, partenariati per l’innovazione, regolazione ambientale
– Siamo in grado di seguirvi in tutta la catena del valore: dall’interlocuzione, soprattutto in fase di programmazione, con le autorità pubbliche, già in fase di studi fattibilità e prefattibilità fino alle procedure pubbliche di aggiudicazione, alla contrattualizzazione, all’esecuzione, ed eventualmente sino al contenzioso (davanti alle corti amministrative, alla cassazione, alle corti europee, alla Corte dei Conti)

Casi di successo

“Decreto Ristori” e relativa legge di conversione (Legge 18 dicembre 2020 n. 176) – “Decreto Milleproroghe”: disposizioni sul processo amministrativo

In considerazione del nuovo aggravamento della situazione sanitaria, il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. «Decreto Ristori») ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo amministrativo, re-introducendo -in particolare- il regime previsto dall’art. 4, comma 1, del dec …

Leggi tutto

D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. «Decreto Ristori»): disposizioni sul processo amministrativo

In occasione del nuovo aggravamento della situazione sanitaria, il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. "Decreto Ristori") ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo amministrativo. In particolare, l’art. 25 del Decreto Ristori ha reintr …

Leggi tutto

Decreto Cura Italia – Legge di Conversione e successivi aggiornamenti: disposizioni in materia di processo e procedimento amministrativo

Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “D.L. Cura Italia”) ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo e procedimento amministrativo. In particolare, in materia di giustizia amministrativa l’art. 84 del Decreto Cura Italia abroga la precedente disciplina posta dall …

Leggi tutto

"Decreto Liquidità": le disposizioni sul processo e sul procedimento amministrativo

Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. "Decreto Cura Italia") ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo e procedimento amministrativo. In particolare, in materia di giustizia amministrativa l’art. 84 del Decreto Cura Italia abroga la precedente disciplina posta dall …

Leggi tutto

La gestione del rischio ambientale da parte del proprietario incolpevole del fondo inquinato

È ormai pacifico che colui il quale con la propria attività ha causato un danno ambientale o anche solo una minaccia immanente di tale danno sarà tenuto a sostenere il costo delle misure di riparazione (oltre che delle sanzioni che derivano) in applicazione del consolidato principio “chi i …

Leggi tutto

L'avvalimento "operativo": una analisi alla luce delle più recenti pronunce dell'ANAC e della giurisprudenza

L'avvalimento è un istituto volto a permettere la partecipazione alle procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici anche ad un operatore privo dei requisiti tecnici e/o economici richiesti dal bando di gara, consentendogli di mutuare tali requisiti da un soggetto qualificato. S …

Leggi tutto

Europa nuovo hub per lo studio delle malattie rare

Il 6 novembre scorso si è tenuto il convegno organizzato da BonelliErede e AboutAcademy, nel corso del quale si sono approfonditi profili regolatori ed aspetti economici relativi ai farmaci orfani e agli investimenti nella ricerca sulle malattie rare, così come programmi di Early Access e le …

Leggi tutto

Giving Preference to Egyptian Products in Government Contracts

With the aim to further boost local industry, recently Egyptian government amended Law No.5 of 2015 by expanding the scope of the law requiring to give preference to Egyptian Products in Government Contracts. Our Africa Team and Energy and Infrastructures Focus Team analyse

Leggi tutto

Farmaci biologici e biosimilari

I farmaci biosimilari rappresentano un’opzione terapeutica con lo stesso rapporto rischio – beneficio del farmaco biologico di riferimento. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determinazione Aifa relativa ai farmcaci biologici e biosimilari, Hps-AboutPharma e Bonel …

Leggi tutto

UAE: Reforms opening to foreign investments

UAE is adopting strategic reforms to boost foreign direct investments in the UAE and thus reduce the UAE's economic reliance on the oil sector. Click here for more details from our Africa Team.    

Leggi tutto

Ethiopia changes gear in the plan to open to privatization and foreign investments

Ethiopia is at a crossroad: the executive council has recently announced its decision to open state monopolies in the telecoms, electricity, logistic and transport sectors to private investors. Click

Leggi tutto

3 Key decisions of the CJ that define the EU emission trading scheme

The European Court of Justice has recently issued 3 relevant decisions regarding greenhouse gas emission allowances which will impact private operators' interests. Find out more details here and analysis by our Environmental Law Focus Team.

Leggi tutto

Ethiopia pushes on public private partnerships

Ethiopia has introduced a legal framework for public private partnerships to facilitate privately financed projects to support Ethiopia’s economic growth: a clear process for private parties wishing to invest in specific public project in Ethiopia is now set. More details are available

Leggi tutto

Il Codice del terzo settore: nuove opportunità per collezionisti e filantropi

Nel luglio del 2017 è stato approvato il decreto legislativo n. 117, denominato "Codice del Terzo Settore",  Si prospettano opportunità per filantropi, collezionisti, proprietari di edifici di rilevanza storico architettonica, ma anche per chi volesse ottenere in comodato edifici pubblici i …

Leggi tutto

La legge regionale della Lombardia n. 31/2014 sul consumo del suolo al vaglio della corte costituzionale

Il Consiglio di Stato (con la sentenza n. 5711 del 4 dicembre 2017) ha rimesso all'esame della Corte Costituzionale la questione di compatibilità costituzionale della legge regionale lombarda sul consume del suolo. Tale legge regionale (n. 31/2014) si propone di indirizzare la pianificazione u …

Leggi tutto
Approfondimenti

BonelliErede presenta il gruppo di lavoro ESG - 30 Novembre 2021

BonelliErede risponde alla sfida ESG (Environmental, Social and Governance) e ufficializza l’istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dedicato. Costituito nel quadro delle attività del Focus Team Corporate Governance, che ne coordina l’operato, il team riunisce e mette a fattor …

Leggi tutto

Covid-19: BonelliErede lancia una Task Force - 10 Marzo 2020

L’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19 in Italia nell’ultima settimana ha avuto un forte impatto sulle aziende, generando dubbi e incertezze anche sotto i profili legali e fiscali. Per fornire un aiuto concreto, anche alla luce dei provvedimenti che il Governo sta ema …

Leggi tutto

L'Egitto lancia le partnership del fondo sovrano - 9 Gennaio 2020

L’Egitto fa le prime mosse con il fondo sovrano creato all’inizio dell’anno. La legge che lo ha istituito prevede anche la possibilità di firmare partnership ed è su questo aspetto che il Cairo sta puntando per attrarre capitali e incrementarne la dotazione. Una prima partnership è …

Leggi tutto

Trova più risultati cliccando qui