
Competenze
Si occupa di Contenzioso, in diversi ambiti:
- illecito civile
- determinazione del danno, patrimoniale e non
- responsabilità medica e ambientale
- contratti
- assicurazioni
- organizzazioni non-profit
- product liability nei settori automobilistico e alimentare
È membro dei Focus Team Sostenibilità ambientale e Healthcare & Life Sciences.
Lingue straniere: inglese, francese
Esperienze
Ha partecipato alla costituzione di Bonelli e Associati nel 1992. È stato Partner di BonelliErede dalla sua fondazione fino al 2018 e oggi Of Counsel dell’organizzazione.
È membro di commissioni e gruppi di ricerca per la creazione di una nuova normativa nel campo dei danni alla persona.
Ha seguito con continuità vicende inerenti all’accertamento di responsabilità che presentano profili di causalità incerta e diversi casi di responsabilità medico-sanitaria, responsabilità ambientale con profili di determinazione del danno ambientale, nonché casi di danno da prodotti difettosi.
È direttore della rivista “Danno e Responsabilità” e membro del Comitato Editoriale di “La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata” e della Direzione Scientifica di Contratto e Impresa.
Riconoscimenti
È stato menzionato dalla guida legale internazionale Chambers & Partners come professionista di riconosciuta esperienza in Italia in materia di contenzioso societario e assicurativo.
Che cosa dicono gli altri
“He is modern and service-minded”
(Chambers & Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 2007), dopo aver insegnato presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi (1982-1985), la Scuola Superiore S. Anna di Pisa (1986-1990), l’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1990-1994) e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (1994-2007)
- Diploma di perfezionamento presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (1977)
- Abilitazione: Esercizio della professione forense (1979). Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università di Pisa (1976)
Knowledge Sharing

Le nuove procedure a evidenza pubblica per il servizio di distribuzione del gas naturale: le opportunità del settore
Dopo anni di stallo, caratterizzati da continui rinvii e proroghe, il settore delle procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione del servizio di distribuzione del gas naturale sembra finalmente aver ripreso vigore. Ciò è testimoniato dalla recente indizione di numerose procedure di gar
Leggi tutto
“Farmacia dei Servizi”: somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia da parte dei farmacisti
Il c.d. “Decreto Sostegni” ha modificato la legge di Bilancio 2021 prevedendo, sempre in via sperimentale per l’anno 2021, la possibilità per i farmacisti, opportunamente formati e previa acquisizione del consenso informato del vaccinando, di effettuare direttamente le vaccinazioni nelle
Leggi tutto
Il Consiglio di Stato torna sulla questione dell’equivalenza di prodotti farmaceutici aventi lo stesso principio attivo
Il Consiglio di Stato è recentemente tornato ad affrontare diverse questioni attinenti l’applicazione del principio di equivalenza delle specifiche tecniche nell’ambito delle gare pubbliche aventi ad oggetto la fornitura di prodotti farmaceutici. Nella pronuncia in commento, il Consigli
Leggi tutto
Appalti privati e pubblici - la gestione dei cantieri ai tempi del Covid-19. Secondo approfondimento: la sospensione o il rallentamento dei lavori determinato da difficoltà nell’impiego delle risorse o di reperimento dei materiali durante e a seguito della fase di “emergenza”
Prosegue il ciclo di approfondimenti dedicati alla gestione dei cantieri ai tempi del Covid-19. Il secondo appuntamento illustra i casi di rallentamento o perdita di efficienza nei lavori, che non sono la diretta conseguenza dell’adempimento di norme ma derivano da difficoltà nell’impie
Leggi tutto
“Decreto Ristori” e relativa legge di conversione (Legge 18 dicembre 2020 n. 176) – “Decreto Milleproroghe”: disposizioni sul processo amministrativo
In considerazione del nuovo aggravamento della situazione sanitaria, il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. «Decreto Ristori») ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo amministrativo, re-introducendo -in particolare- il regime previsto dall’art. 4, comma 1, del dec
Leggi tutto
Le sfide che accompagnano il vaccino anti Covid-19
In previsione dell’immissione in commercio dei vaccini anti-SARS-CoV-2 il Governo italiano ha pubblicato le linee guida per l’avvio della campagna di vaccinazione. Le iniziative e i provvedimenti programmati esporranno i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento ad una sfida ine
Leggi tutto
D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. «Decreto Ristori»): disposizioni sul processo amministrativo
In occasione del nuovo aggravamento della situazione sanitaria, il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. "Decreto Ristori") ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo amministrativo. In particolare, l’art. 25 del Decreto Ristori ha reintr
Leggi tutto
Rivalutazione delle partecipazioni con diritti patrimoniali rafforzati: è possibile «affrancare» anche il carried interest?
In sede di rivalutazione delle partecipazioni con diritti patrimoniali rafforzati è possibile tenere conto anche del c.d. carried interest? La risposta non è univoca. Infatti, sebbene il dato letterale della relativa norma deponga a favore di una soluzione negativa, un’interpret
Leggi tutto
Appalti privati e pubblici – La gestione dei cantieri ai tempi del Covid-19. Primo approfondimento: i riflessi della sospensione dei lavori imposta dalla legge sulle obbligazioni contrattuali tra le parti
Le misure adottate dal Governo per fronteggiare la diffusione del Covid-19 hanno inciso anche sul settore degli appalti di lavori privati e pubblici. Conclusasi la fase emergenziale e apertasi la “Fase 2”, il nostro Focus Team Construction & Engineering ha inteso dedicare un ciclo di ne
Leggi tutto
La mobilità internazionale ai tempi del Covid-19: attualità e prospettive nel trasporto di persone
Mobilità e spostamenti delle persone fisiche sono stati uno degli ambiti su cui la pandemia da Covid-19 ha impattato fin da subito e, conseguentemente, maggiormente interessati dai provvedimenti normativi adottati dallo Stato italiano. La prima chiusura nella storia delle frontiere a livell
Leggi tutto
L’emergenza Covid-19 e il settore sportivo: il secondo approfondimento del ciclo sulle principali tematiche di interesse è dedicato alle misure emergenziali in materia di sostegno alla liquidità, profili di diritto societario e provvedimenti in materia fiscale
Nell’ambito del secondo appuntamento del ciclo di approfondimenti dedicati agli impatti dell’emergenza sanitaria sul settore sportivo, il nostro Focus Team Diritto dello Sport ha analizzato le principali misure adottate per garantire liquidità alle imprese - tra cui la garanzia SACE e fond
Leggi tutto
"Decreto Liquidità": le disposizioni sul processo e sul procedimento amministrativo
Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. "Decreto Cura Italia") ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo e procedimento amministrativo. In particolare, in materia di giustizia amministrativa l’art. 84 del Decreto Cura Italia abroga la precedente disciplina posta dall
Leggi tutto
Prestazioni alberghiere rese dalle strutture sanitarie-assistenziali ai pazienti in regime di lungodegenza: Chi paga?
E' recente e in costante aumento la tendenza degli ospiti di strutture sociosanitarie in regime di lungodegenza (tra i quali, i malati di Alzheimer, di morbo di Parkinson, etc.) a sospendere i pagamenti dovuti per le cd. prestazioni alberghiere e intentare iniziative giudiziarie volte a fare ac
Leggi tutto
Recepimento della Shareholders’ Rights II
Il Decreto Legislativo 10 maggio 2019, n. 49 dà attuazione alla Direttiva 2017/828 (c.d. Shareholders’ Rights II) apportando modifiche al codice civile e al T.U.F. Il Focus Team Corporate Governance e il Focus Team Capital Markets evidenziano i principali elementi di attenzione per le soc
Leggi tutto
Al via la consultazione CONSOB per l'attuazione del nuovo Regolamento Prospetto
In data 20 giugno 2019, CONSOB ha avviato una consultazione, della durata di 20 giorni (con conseguente termine il 10 luglio 2019), su alcune proposte di modifica al Regolamento Emittenti al fine di completare l'adeguamento di tale fonte secondaria alle previsioni del Reg. (UE)
Leggi tutto
L'avvalimento "operativo": una analisi alla luce delle più recenti pronunce dell'ANAC e della giurisprudenza
L'avvalimento è un istituto volto a permettere la partecipazione alle procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici anche ad un operatore privo dei requisiti tecnici e/o economici richiesti dal bando di gara, consentendogli di mutuare tali requisiti da un soggetto qualificato. S
Leggi tutto
Class Action: la nuova disciplina
Class Action: L’Italia ha ora una nuova disciplina, collocata all'interno del Codice di procedura civile. La nuova azione di classe è diventata un rimedio generale: si è fuori dal Codice del Consumo, caratterizzato da una posizione di assoluta centralità del consumatore. Ora è sufficie
Leggi tutto
Vincenzo Salvatore nuovo Team Leader del Focus Team Healthcare e Life sciences - 10 Gennaio 2019
BonelliErede rinnova la guida del proprio Focus Team Healthcare e Life sciences con la nomina di Vincenzo Salvatore a nuovo Team Leader. Vincenzo Salvatore, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, è entrato in BonelliErede nel 2015, apportando specifiche competenze regolatorie e
Leggi tutto
BonelliErede con ANIA in un workshop dedicato alle novità introdotte dall’Insurance Act 2015 UK per le assicurazioni marine - 7 Giugno 2016
Le implicazioni per il mercato italiano dell’Insurance Act 2015 e le assicurazioni marine tra rischi geopolitici e cyber risk sono i temi al centro del convegno che si è svolto lo scorso 3 maggio a Milano. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurat
Leggi tutto