
Partner
massimiliano.danusso@belex.com
Sede principale: Roma
Focus Team: Assicurazioni, Banche, Debt Capital Markets
Competenze
Si occupa di Bancario e Finanziario, fornendo assistenza in operazioni finanziarie e di Capital Markets sia in ambito nazionale sia internazionale.
In particolare si occupa di operazioni su capitali di rischio e su contratti derivati, operazioni di cartolarizzazione sintetica e non sintetica e collocamento, sui mercati italiani ed esteri, di titoli obbligazionari.
Fornisce inoltre consulenza ad istituzioni finanziarie su derivati molto complessi e sul contenzioso finanziario, sia civile che penale.
È Team Leader del Focus Team Debt Capital Markets ed è membro dei Focus Team Banche e Assicurazioni.
È Country Partner per il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America Midwest (FL,TX).
È membro dell’Africa Team.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È membro del Consiglio degli Associati di BonelliErede dal 2021 e dal 2024 ricopre la carica di Presidente.
Massimiliano Danusso è prevalentemente basato nelle sedi italiane di BonelliErede e ricopre inoltre la carica di Managing Partner della sede di Londra.
È entrato come Partner in BonelliErede nel 2016.
Esperto in materia di regolamentazione dei mercati finanziari, è uno dei firmatari della ISDA Netting e Collateral Opinions per gli aspetti di diritto italiano. Inoltre, è stato recentemente nominato P.R.I.M.E. Finance Expert.
È membro dell’Editorial Board del Capital Markets Law Journal, edito dalla Oxford University Press.
Ricopre inoltre la carica di Vice Chair of the Debt Capital Markets Subcommittee dell’IBA.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA tra i principali professionisti in materia di diritto bancario e finanziario, cartolarizzazioni e debt capital markets.
Che cosa dicono gli altri
“Massimiliano Danusso provides a great technical service with superb commercial advice and an outstanding ability to deliver on complex documentation in record time.”
(The Legal 500 EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1984)
- Solicitor registrato presso la Solicitors Regulation Authority (SRA) for England and Wales (2019)
- Dottorato di ricerca: Diritto civile, Università di Roma (1988)
- LL.M. (Master of Laws): Università di Michigan, Ann Arbor (1988)
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma (1981)
Knowledge Sharing

EMIR 3 – EU lawmakers agree on new clearing obligations and margin requirements
The new EU Regulation pragmatically addresses some of the main issues arisen from trading and risk management practices and, in particular, introduces new provisions and requirements applicable to clearing and margin obligations, with the objective of making the European regulatory framework ap
Leggi tutto
Energy transition and derivatives – challenges and opportunities in light of the Draghi Report
The Draghi Report highlights key issues such as distortions in the energy derivatives market and calls for regulatory changes, including revising position limits and the ancillary activity exemption. Additionally, it emphasizes the increasing importance of financial instruments such as Power Pu
Leggi tutto
The Italian Supreme Court takes a position on the jurisdiction over disputes relating to derivative transactions
By a landmark decision issued on 15 July 2024, the Italian Supreme Court declared the lack of jurisdiction of the Italian Courts over a claim ultimately aimed at challenging the validity of certain derivative transaction documented by the ISDA Master Agreement (and as such subject to the Englis
Leggi tutto
ESG Insights | Between ethical finance and Italy’s mortgage crisis: exploring the potential of social value securitisations
The ESG market has seen exponential growth at EU and national level. While most investment capital and regulatory initiatives have so far focused on environmental matters, social and governance aspects are now starting to join the central stage as a necessary means to achieve large-scale goals.
Leggi tutto
Il netting nel nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
Alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, i diritti dei creditori sono esposti a nuovi pericoli, ed in particolare viene messa in dubbio la compatibilità del nuovo regime con i meccanismi di close-out netting internazionalmente riconosciuti. In questo nuovo con
Leggi tutto
I contratti derivati degli Enti Locali: le ultime pronunce della High Court of Justice
Dopo due anni dalla c.d. "Sentenza Cattolica" la High Court of Justice è recentemente tornata a pronunciarsi sui contratti derivati sottoscritti da enti locali italiani, in particolare conclusi dalla Provincia di Pesaro Urbino e dal Comune di Venezia, e sulla loro pretesa non conformi
Leggi tutto
La pronuncia della High Court of Justice of England and Wales in merito ai contratti derivati sottoscritti da parte di un ente locale
Dopo la nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dello scorso maggio 2020, una nuova pronuncia interviene nell’annoso dibattito giurisprudenziale riguardante i contratti derivati stipulati dagli enti locali. Questa volta è la High Court of Justice of England and Wales a
Leggi tutto
ESG Insights | L’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione alla luce del Regolamento Delegato (UE) 2021/1256
Il recente Regolamento Delegato 2021/1256 introduce alcune modifiche al Regolamento Delegato 2015/35 con riferimento all’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione. Tali novità, in particolare, sono tese a chiari
Leggi tutto
“Initial Margin”: caratteristiche e requisiti
Ad oggi, le entità soggette all'obbligo regolamentare di scambiare l’initial margin sui derivati, OTC non compensati, sono stati gli operatori di mercato prevalentemente sul sell-side; tuttavia, allo stato, è legittimo ritenere che nei prossimi due anni tale obbligo riguarderà un gran nume
Leggi tutto
I contratti derivati stipulati dagli enti locali: la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul caso dei contratti derivati del Comune di Cattolica
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 8770 del 12 maggio 2020) avrebbe dovuto porre fine al dibattito giurisprudenziale riguardante i contratti derivati conclusi dagli enti locali. Le tematiche affrontate sono tuttavia numerose e molto complesse: quali princip
Leggi tutto
Brexit Update: Italy prepares for a no deal Brexit and converts into law the Brexit Decree
On 20 March 2019, the Italian Council of Ministers approved the Law Decree No. 22 of 25 March 2019, which came into force on 26 March 2019 (the “Brexit Decree”), introducing urgent measures in order to manage the potential effects of a “no-deal” Brexit scenario on the activities of UK
Leggi tutto
Decreto crescita: nuove modifiche alla modifiche alla Legge sulle cartolarizzazioni
Il decreto legge No. 34 del 30 Aprile 2019 (cosiddetto Decreto Crescita) ha introdotto alcune ulteriori e significative modifiche alla "Legge italiana sulle cartolarizzazioni" finalizzata, tra l'altro, a (i) favorire il trasferimento di crediti UTP; (ii) introdurre modifiche e chiarimenti al
Leggi tutto
Alert Brexit: Brexit Decree
The Italian Council of Ministers has approved a law decree introducing urgent measures in order to manage the potential effects of a “no-deal” Brexit scenario on the activities of UK banks, investment firms, e-money and payment service institutions, insurance companies, insurance and reinsu
Leggi tutto
2019 Budget law: New amendments to the Italian securitisation law
The 2019 Budget Law has amended the Securitisation Law by (i) removing certain restrictions on CDOs, (ii) clarifying the rules governing the direct lending by securitisation vehicles, (iii) clarifying on the rules governing s
Leggi tutto
Brexit: l'impatto per i private clients alla luce della bozza di accordo
Brexit: esiste una bozza di accordo. Ma ci sono ancora due grosse incertezze: il voto del parlamento a Londra e la decisione della Corte di Giustizia Europea che accerterà l'esistenza o meno del diritto della Gran Bretagna di poter tornare sui propri passi e rinunciare a Brexit. A pochi
Leggi tutto
BonelliErede: nuova sede a Milano dal 2026 - 19 Marzo 2025
BonelliErede annuncia il progetto di consolidamento degli uffici di Milano in un’unica grande sede nel cuore della vivace area di Porta Nuova, tra Brera e Gae Aulenti. Il nuovo headquarter, di proprietà del fondo Atlas gestito da Kryalos SGR, primaria società privata e indipendente di gesti
Leggi tutto
Al via il bando 2025 per l’assegnazione di due borse di studio in memoria di Franco Bonelli - 18 Marzo 2025
BonelliErede rinnova, per il nono anno, il bando per l’erogazione di due borse di studio intitolate a Franco Bonelli. Sono rivolte a giovani laureati in giurisprudenza che intendano proseguire gli studi in un paese europeo diverso da quello di provenienza o negli Stati Uniti, approfondendo un
Leggi tutto
Ferdinando Emanuele nuovo Partner di BonelliErede e Co-Head della practice di Arbitrati Internazionali - 3 Febbraio 2025
BonelliErede annuncia l’ingresso del Partner Ferdinando Emanuele presso la sede di Roma. Con una carriera internazionale di successo di oltre 30 anni nel settore degli arbitrati e nel contenzioso, Ferdinando Emanuele assumerà il ruolo di co-head della practice di Arbitrati Internazionali ins
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui