
Partner
Sede principale: Milano
Focus Team: Assicurazioni, Aziende di famiglia & PMI, Innovazione e Trasformazione digitale
Competenze
Si occupa di IP, IT/Privacy e concorrenza sleale, con competenze di negoziazione e redazione di contratti complessi, consulenza e contenzioso giudiziario e assistenza nei procedimenti di fronte alle authority.
È Team Leader del Focus Team Innovazione e Trasformazione digitale ed è membro dei Focus Team Assicurazioni e Aziende di famiglia & PMI.
È Country Partner per gli Stati Uniti d’America California.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato in BonelliErede nel 2006 ed è Partner dal 2012.
Negli anni ha assistito diversi clienti in controversie su marchi, brevetti, diritto d’autore e in questioni di concorrenza sleale, che hanno spesso visto coinvolte richieste di risarcimento complesse.
Ha assistito molte società italiane e multinazionali in materia di Information Technology, protezione dei dati e Privacy, e-commerce sia nell’ambito di piani di adeguamento normativo sia di partnership e joint venture tecnologiche basate su Internet of Things e Big Data, oltre che di marketing diretto, trasferimento dei dati all’estero e internal audit.
È docente a master in materia di Cyberisk nel settore assicurativo.
Fa parte dell’Advisory Board di CIONET, e del comitato di redazione della Giurisprudenza Annotata di Diritto Industriale.
È inoltre autore di numerose pubblicazioni.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come professionista di riconosciuta esperienza in Italia in materia di diritto della proprietà intellettuale, Data Privacy & Data Protection e TMT.
Che cosa dicono gli altri
“Tommaso Faelli has an outstanding style of work, he is able to anticipate your needs, and demonstrates a deep knowledge of the matter. He is efficient and responsive.”
(The Legal500 EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Professore di Diritto della Proprietà Industriale e Intellettuale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Como e Varese (dal 2005)
- Dottorato di ricerca: Diritto commerciale – Proprietà intellettuale e concorrenza presso l’Università degli Studi di Parma (2007)
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (2002). Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1999)
Knowledge Sharing

L’accessibilità agli strumenti informatici, ai prodotti e ai servizi per le persone con disabilità: dalla Legge Stanca all’European Accessibility Act
L’inclusione sancita dai principi ESG sempre più diffusi riguarda anche il mondo digitale e impone alle imprese, tra le altre, di garantire a tutti l’accesso a questo mondo. I requisiti di accessibilità digitale diventano quindi elementi strutturali dei prodotti e servizi digitali, che
Leggi tutto
Cresce l’attenzione sul ruolo dei Data Protection Officer
Proseguendo nel percorso di attenzione alla tutela dei dati personali inaugurato dal GDPR, i Garanti per la protezione dei dati personali europei - incluso quello italiano - hanno avviato un piano coordinato di attuazione del GDPR focalizzato sulla posizione dei Data Protection Officer (“DPO
Leggi tutto
Nuove frontiere per l’esercizio dei diritti sociali: potenzialità applicative della blockchain
Gli investitori sono sempre più spesso portatori di istanze nei confronti degli emittenti perché sia agevolata la partecipazione alle assemblee in un’ottica di semplificazione e modernizzazione. Come rispondere a queste esigenze rese ancora più urgenti a causa dell’emergenza Covid-19
Leggi tutto
La crescita dell’e-commerce a seguito dell’emergenza Covid-19: la tutela del consumatore e i profili antitrust
In controtendenza rispetto alla forte crisi trasversale a tutti i settori dell’economia, l’e-commerce sta conoscendo un periodo di forte aumento dei volumi di vendita: sempre più oper
Leggi tutto
Lo “smart working” nell’emergenza Covid-19: utilità e rischi
La normativa di emergenza ha imposto lo smart working fin dal principio: l’utilizzo prolungato di questo metodo di lavoro genera inevitabilmente nel datore di lavoro la volontà - a volte l’esigenza - di controllare la qualità della prestazione resa dai propri dipendenti. Il poter
Leggi tutto
I dati personali e la gestione dell’attuale emergenza sanitaria: cosa è possibile fare per affrontare la pandemia da Covid-19 nel rispetto delle norme e dei diritti individuali?
Nel contesto dell’emergenza da Covid-19 i dati personali stanno assumendo un ruolo centrale per contenere il contagio dai controlli sul luogo di lavoro, a quelli sugli spostamenti svolti tramite app, alle ricerche scientifiche. Essere consapevoli delle possibilità di utilizzo dei
Leggi tutto
EU Directive on copyright in the digital single market
On June 7th, Directive (EU)2019/790 on copyright and related rights in the Digital Single Market entered into force. Its purpose is to (i) harmonize further EU law applicable to copyright and related rights in the framework of the internal market, (ii) introduce additional exceptions and limita
Leggi tutto
Student Challenge 2019: Cosa vuol dire fare l'avvocato di diritto delle nuove tecnologie?
Lo scorso 9 e 10 maggio, l’Innovation Technology Law Lab, in collaborazione con l'Università di Padova, ha organizzato la Student Challenge 2019. Si è trattato di un vero e proprio Legal Hackaton. Ai partecipanti, divisi in squadre da cinque, è stata presentata una richiesta di parere t
Leggi tutto
Digital trasformation in banking
In 2018, total global investment in fintech companies hit $111.8 billion across 2,196 deals. In Europe alone, investment in fintech reached $34.2 billion across 536 deals. Technology giants such as Alibaba, Alphabet, Amazon, Apple and Facebook are venturing into the financial services industry
Leggi tutto
Legge di Bilancio 2019: novità in materia di start-up innovative e tecnologia
La Legge di Bilancio 2019 contiene una serie di norme che avranno impatto diretto sulle start-up innovative e sulle nuove imprese. La legge mira a consolidare la disciplina applicabile alle start-up innovative e a favorire la crescita di un ecosistema italiano dell’innovazione. Il nostro F
Leggi tuttoPubblicazioni

BonelliErede presenta il gruppo di lavoro ESG - 30 Novembre 2021
BonelliErede risponde alla sfida ESG (Environmental, Social and Governance) e ufficializza l’istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dedicato. Costituito nel quadro delle attività del Focus Team Corporate Governance, che ne coordina l’operato, il team riunisce e mette a fattor
Leggi tutto
Innovazione e trasformazione digitale, BonelliErede consolida la propria esperienza con un Focus Team dedicato - 6 Maggio 2019
Innovazione, fintech, insurtech e assistenza legale a start-up sono le quattro anime che compongono il nuovo Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale di BonelliErede. Con l’istituzione di questo nuovo team, professionisti specializzati in diverse aree del diritto che negli anni hanno
Leggi tutto
Due nuovi riconoscimenti per BonelliErede ai TopLegal Awards 2017 - 21 Novembre 2017
Lunedì 20 novembre, in occasione dell’edizione 2017 dei TopLegal Awards, BonelliErede ha conseguito due nuovi riconoscimenti di primo piano: “Studio dell’anno” e “Studio dell’anno Tax”. Nelle motivazioni del premio di studio, la giuria ha messo in evidenza come BonelliErede abbia
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui