
Con l’entrata in vigore dell’AI Act diventa sempre più importante comprendere quale sia l’ambito di applicazione della normativa e quindi cosa, ai fini dell’AI Act, sia un sistema di intelligenza artificiale e cosa invece un “mero” sistema statistico o comunque algoritmico non soggetto agli obblighi della nuova normativa. Dal 2 febbraio infatti sono applicabili le previsioni generali e quelle sui sistemi vietati dell’AI Act, mentre dal 2 agosto 2025 diverrà efficace il cuore dell’AI Act e, in particolare, le previsioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e per finalità generali oltre che sulle sanzioni.
Proprio per questo il 6 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato delle linee guida sulla definizione di intelligenza artificiale.
Il nostro Focus Team Innovazione e Trasformazione digitale offre una lettura ragionata e schematica delle linee guida in modo tale che possa fungere da bussola per orientarsi nel nuovo sistema normativo per l’intelligenza artificiale nel documento disponibile qui.