Il FER X Transitorio
10 Marzo 2025

Lo scorso 28 febbraio è entrato in vigore il D.M. 30 dicembre 2024 che introduce un nuovo meccanismo di supporto alle fonti rinnovabili valido fino al 31 dicembre 2025 (“FER X Transitorio”). Il FER X Transitorio supporta sia le tecnologie più mature (fotovoltaico, eolico, idroelettrico e trattamento di gas residuati dai processi di depurazione) che alcune categorie di impianti meno testate in Italia (agrivoltaico e fotovoltaico flottante). I contingenti di potenza previsti ammontano complessivamente a 14,65 GW, di cui 10 GW destinati al fotovoltaico; le modalità di accesso agli incentivi variano a seconda della potenza dell’impianto: sono previste procedure competitive per gli impianti sopra 1 MW e l’accesso diretto fino a 1 MW di potenza.

Quali sono i requisiti per potervi accedere, gli incentivi di cui si può beneficiare e le relative modalità di erogazione? Quali sono i prossimi passi e le relative tempistiche?

Pur rappresentando un’importante novità per il settore energetico italiano, la durata notevolmente ridotta del FER X Transitorio rende assolutamente necessaria la tempestiva approvazione del decreto definitivo che estenda l’applicazione del nuovo meccanismo di supporto fino al termine del 2028.

ll nostro Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica esplora le previsioni del FER X Transitorio nel documento disponibile qui.