
Partner
Sede principale: Milano
Focus Team: Diritto dello Sport, Golden Power, Innovazione e Trasformazione digitale, Real Estate, Shipping, Transport & Logistics, Sostenibilità ambientale
Competenze
Si occupa di Amministrativo e diritto pubblico dell’economia.
Presta assistenza come consulente o difensore ad enti pubblici ed imprese pubbliche operanti nei settori dei servizi pubblici locali e nazionali, liberalizzati e non.
È stato inoltre anche consulente o difensore di società di diritto privato, quotate e non, fondi, istituti finanziari e banche, sia italiane sia estere.
È Team Leader del Focus Team Sostenibilità ambientale ed è membro dei Focus Team Diritto dello Sport, Innovazione e Trasformazione digitale, Real Estate, Shipping, Transport & Logistics e della Task Force Golden Power.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato come Of Counsel in BonelliErede nel 2015 ed è diventato Partner nel 2016.
Ha maturato un’ampia esperienza professionale in materia di privatizzazioni, servizi pubblici, e in particolare nei settori:
- energia elettrica ed energie rinnovabili
- gas
- telecomunicazioni
- infrastrutture di trasporto e infrastrutture
- contratti ed appalti
- ambiente
Inoltre ha fornito assistenza in materia di strumenti finanziari in settori regolati o con amministrazioni o imprese pubbliche come parti o autorità indipendenti (AEEG, AGCOM, AGCM).
È autore di monografie e saggi di Diritto Amministrativo sostanziale e processuale.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA tra i massimi esperti in Italia in materia di diritto amministrativo.
Che cosa dicono gli altri
“He is brilliant, capable of finding innovative and fast solutions.”
(Chambers and Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Professore ordinario di diritto Amministrativo presso l’Università di Bari
- Abilitazione: Esercizio della professione forense in Italia (1992)
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1988)
Knowledge Sharing

La proroga onerosa delle concessioni Bingo è contraria al diritto europeo
Con la sentenza del 20 marzo 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la proroga onerosa delle concessioni per il gioco del Bingo in Italia è contraria al diritto europeo. La sentenza assume particolare rilievo poiché, disponendo l’applicazione della direttiva e
Leggi tutto
Raccomandazione UE per l’introduzione di un monitoraggio temporaneo nazionale sugli investimenti in uscita
La Commissione europea ha recentemente adottato la Raccomandazione (UE) 2025/63, invitando gli Stati membri a monitorare gli investimenti in uscita nei settori tecnologici critici per la sicurezza economica dell’Unione. Gli Stati membri sono incoraggiati a raccogliere dati sugli investimen
Leggi tutto
Il diritto di ipoteca del creditore, non responsabile dell’abuso edilizio, è fatto salvo anche in caso di acquisizione gratuita dell’immobile al patrimonio comunale
Con la recente sentenza n. 160 del 3 ottobre 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 31, comma 3 del Testo unico Edilizia, nella parte in cui – in caso di mancata demolizione dell’immobile abusivo da parte del responsabile dell’abuso e del
Leggi tutto
La proposta di nuovo regolamento europeo sugli investimenti esteri diretti: prospettive di riforma
Recentemente la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento di riforma della disciplina sugli investimenti esteri diretti, per superare le criticità legate all’attuale regolamento (UE) 2019/452. Obiettivo della Commissione è di ampliare l’ambito applicativo delle norm
Leggi tutto
La nuova frontiera del monitoraggio degli investimenti in uscita ("outbound investments")
Il 24 gennaio 2024 la Commissione europea ha pubblicato il Libro Bianco sugli investimenti in uscita ("White Paper on Outbound Investments") avente ad oggetto l’istituzione di un monitoraggio nazionale degli investimenti verso l’estero, a tutela della sicurezza. Il rischio identificato dall
Leggi tutto
Recenti novità in materia di Golden Power: l’applicazione della normativa a procedure infragruppo e a gare pubbliche
I recenti interventi legislativi confermano la costante attenzione del Governo nei confronti dei temi legati al Golden Power. Il “Decreto Omnibus” ha disposto l’ampliamento delle ipotesi in cui il Governo può esercitare i poteri speciali ricomprendendovi le operazioni infragruppo affe
Leggi tutto
Recente sentenza della Corte UE: verso una restrizione del campo di applicazione delle normative sul controllo degli investimenti esteri?
La recente sentenza della Corte di Giustizia europea dello scorso 13 luglio racchiude importanti novità in merito all’ambito di applicazione del regolamento 2019/452 sul coordinamento dei meccanismi di controllo degli investimenti esteri diretti (il “Regolamento”) e alla possibilità per
Leggi tutto
Meno rischi per gli investitori: le Sezioni Unite chiariscono gli obblighi del proprietario incolpevole di un sito inquinato
Le Sezioni Unite si sono recentemente pronunciate per meglio perimetrare gli obblighi del proprietario del sito inquinato, non responsabile della contaminazione. In un contesto in cui la rigenerazione urbana ed il conseguente recupero dell’esistente è centrale per le nuove iniziative di s
Leggi tutto
Esercizio del Golden Power: nuove soluzioni per le imprese strategiche
Con la recente adozione della legge n. 10/2023 è stato convertito il decreto-legge n. 187/2022 relativo alle “Misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici” che ha introdotto sia novità di portata generale nella normativa Golden Power, sia il nuovo i
Leggi tutto
Semplificazione della disciplina Golden Power: introduzione della prenotifica
Il 24 settembre 2022 entrerà in vigore un regolamento di semplificazione della disciplina Golden Power che si propone di ridurre il numero di notifiche, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, e di snellirne il procedimento di autorizzazione. La principale novità riguarda l’
Leggi tutto
Modifiche al Decreto Golden Power introdotte dal c.d. “Decreto Energia”
Oggi è entrato in vigore il c.d. “Decreto Energia” che, tra le altre, prevede modifiche sostanziali alla disciplina Golden Power, con particolare riguardo agli obblighi di notifica, alla fase istruttoria e ai presidi a tutela della parte privata. Quali sono le principali aree di interve
Leggi tutto
Il nuovo regolamento UE sui prodotti a duplice uso: implicazioni nell’ambito del Golden Power
Lo scorso 11 giugno, l’Unione Europea ha pubblicato il testo del nuovo regolamento in materia di “controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso”, che ha ampliato l’elenco di beni, tecnologie e
Leggi tutto
L’Adunanza Plenaria chiarisce la dibattuta questione dell’imputabilità alla curatela fallimentare degli oneri di smaltimento dei rifiuti
Si è di recente chiuso il dibattito relativo all’imputabilità degli oneri ed obblighi in materia di rimozione e smaltimento dei rifiuti previsti dal Codice dell’Ambiente in caso di fallimento. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha, infatti, enunciato il principio di diritto s
Leggi tutto
Il Golden Power rafforzato fino al 30 giugno 2021: decreti attuativi, coordinamento UE e nuove modalità di notifica
A fine 2020 la normativa Golden Power si è arricchita di due decreti attuativi che individuano gli asset strategici nei settori aggiunti dal Decreto Liquidità e che aggiornano gli asset strategici nei settori energia, trasporti e comunicazioni. Inoltre, il rafforzamento della normativa Gol
Leggi tutto
Le concessioni demaniali marittime: un tema non solo giuridico
La recente legge di conversione del cd. “Decreto Rilancio” (Legge n. 77 del 17 luglio 2020) dispone una nuova estensione della durata delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative. La proroga fino al 31 dicembre 2033, già contemplata dalla Legge di Bilancio 20
Leggi tutto
L’emergenza Covid-19 e il settore sportivo: il quarto approfondimento del ciclo sulle principali tematiche di interesse è dedicato ai contratti più diffusi nel mondo dello sport
Il comparto sportivo professionistico e dilettantistico è tra quelli in assoluto più colpiti dagli effetti dell’epidemia Covid-19 e dalle relative misure di contenimento disposte dalle pubbliche autorità. Oltre ai temi già trattati nei nostri precedenti approfondimenti, assume ruolo ce
Leggi tutto
Il “Golden Power” ai tempi del Covid-19: nuovi settori, controllo più rigoroso
Con l’epidemia di Covid-19 si è diffuso il timore che i bassi valori di mercato favoriscano acquisizioni predatorie di asset strategici per l’interesse nazionale da parte di capitali esteri.
Leggi tutto
Golden Power: panoramica europea su "Foreign Direct Investments"
I meccanismi di controllo degli investimenti diretti stranieri sono differenti da Stato a Stato, sia da punto di vista della sostanza che della procedura. Come si pone l’Unione Europea? Nonostante abbia un regime di controllo di questi investimenti molto aperto, cresce la preoccupazione
Leggi tutto
Golden Power: gli investimenti in settori strategici
Parte della task force Golden Power inquadra il contesto macro-economico che vede lo Stato - a livello mondiale - fare un passo nell’economia e, tramite lo strumento della Golden Power, incidere sugli investimenti nei settori strategici. Ma quali sono le ragioni alla base di questo trend?
Leggi tutto
La gestione del rischio ambientale da parte del proprietario incolpevole del fondo inquinato
È ormai pacifico che colui il quale con la propria attività ha causato un danno ambientale o anche solo una minaccia immanente di tale danno sarà tenuto a sostenere il costo delle misure di riparazione (oltre che delle sanzioni che derivano) in applicazione del consolidato principio “chi i
Leggi tutto
Class Action: la nuova disciplina
Class Action: L’Italia ha ora una nuova disciplina, collocata all'interno del Codice di procedura civile. La nuova azione di classe è diventata un rimedio generale: si è fuori dal Codice del Consumo, caratterizzato da una posizione di assoluta centralità del consumatore. Ora è sufficie
Leggi tutto
Europa nuovo hub per lo studio delle malattie rare
Il 6 novembre scorso si è tenuto il convegno organizzato da BonelliErede e AboutAcademy, nel corso del quale si sono approfonditi profili regolatori ed aspetti economici relativi ai farmaci orfani e agli investimenti nella ricerca sulle malattie rare, così come programmi di Early Access e le
Leggi tutto
Farmaci biologici e biosimilari
I farmaci biosimilari rappresentano un’opzione terapeutica con lo stesso rapporto rischio – beneficio del farmaco biologico di riferimento. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determinazione Aifa relativa ai farmcaci biologici e biosimilari, Hps-AboutPharma e Bonel
Leggi tutto
3 Key decisions of the CJ that define the EU emission trading scheme
The European Court of Justice has recently issued 3 relevant decisions regarding greenhouse gas emission allowances which will impact private operators' interests. Find out more details here and analysis by our Environmental Law Focus Team.
Leggi tutto
La legge regionale della Lombardia n. 31/2014 sul consumo del suolo al vaglio della corte costituzionale
Il Consiglio di Stato (con la sentenza n. 5711 del 4 dicembre 2017) ha rimesso all'esame della Corte Costituzionale la questione di compatibilità costituzionale della legge regionale lombarda sul consume del suolo. Tale legge regionale (n. 31/2014) si propone di indirizzare la pianificazione u
Leggi tuttoPubblicazioni

BonelliErede rafforza la practice di diritto amministrativo con tre Of Counsel - 14 Marzo 2024
BonelliErede amplia il team di diritto amministrativo con l’arrivo di Biagio Giliberti e Francesco Marone. Entrambi si uniscono alla law firm nel ruolo di Of Counsel, rispettivamente nelle sedi di Roma e di Milano di BonelliErede. Biagio Giliberti, professore ordinario di diritto amministrati
Leggi tutto
BonelliErede presenta il gruppo di lavoro ESG - 30 Novembre 2021
BonelliErede risponde alla sfida ESG (Environmental, Social and Governance) e ufficializza l’istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dedicato. Costituito nel quadro delle attività del Focus Team Corporate Governance, che ne coordina l’operato, il team riunisce e mette a fattor
Leggi tutto
BonelliErede lancia la prima Task Force dedicata alla normativa Golden Power - 17 Ottobre 2019
Rispondere alle esigenze create da una normativa complessa e di forte attualità, applicabile agli investimenti nei settori strategici e nei dossier chiave: è questo l’obiettivo della nuova Task Force di BonelliErede dedicata alle tematiche relative alla Golden Power. Questa normativa attrib
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui