
Competenze
Si occupa di IP Privacy e IT
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrata in BonelliErede nel 2018.
In precedenza ha lavorato presso società di consulenza internazionali e studi legali.
Riconoscimenti
È menzionata dalla guida legale internazionale The Legal 500 EMEA tra i professionisti attivi in Italia in materia di Data Privacy & Data Protection e TMT.
Che cosa dicono gli altri
“Giulia Tenaglia’s approach to privacy matters is remarkable.”
(The Legal500 EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense. Ordine degli Avvocati di Pescara
- LLM: Data Protection Officer and Privacy Expert, presso Università degli Studi Roma Tre, Italia, (2017)
- Laurea: Giurisprudenza, presso Università degli Studi di Pavia (2013)
Knowledge Sharing

Cosa è e cosa non è un sistema di intelligenza artificiale
Con l’entrata in vigore dell’AI Act diventa sempre più importante comprendere quale sia l’ambito di applicazione della normativa e quindi cosa, ai fini dell’AI Act, sia un sistema di intelligenza artificiale e cosa invece un “mero” sistema statistico o comunque algoritmico non sogg
Leggi tutto
Il provvedimento definitivo del Garante sulla conservazione dei metadati della posta elettronica
Dopo la consultazione pubblica sul termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un provvedimento venerdì 14 giugno prendendo definiti
Leggi tutto
L’Unione Europea approva l’AI Act – aggiornamenti alla luce del nuovo testo di prossima entrata in vigore e del Disegno di legge del Governo
A seguito degli approfondimenti degli aspetti essenziali del nuovo Regolamento Europeo in materia di sviluppo e utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale (“AI Act”), commentando il testo approvato dal Parlamento Europeo e oggetto del c.d. “trilogo”, oggi è necessario descrivere
Leggi tutto
L’Unione Europea approva l’AI Act
Dopo un lungo percorso, l’Unione Europea ha finalmente approvato il primo testo legislativo per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a livello mondiale (l’“AI Act”): per la prima volta viene approvata una legge ad hoc che punta a definire limiti e regole per l’utilizzo di ques
Leggi tutto
Definito il primo testo legislativo relativo all’Intelligenza Artificiale: primi impatti per il settore assicurativo
Recentemente, l’Unione Europea ha definito quel che è la prima disciplina organica dei sistemi di Intelligenza Artificiale al mondo (l’“AI Act”) con l’obiettivo di fornire uno strumento uniforme per gestire e armonizzare il crescente utilizzo degli strumenti di intelligenza artificia
Leggi tutto
L’emergenza Covid-19 e il settore sportivo: il quarto approfondimento del ciclo sulle principali tematiche di interesse è dedicato ai contratti più diffusi nel mondo dello sport
Il comparto sportivo professionistico e dilettantistico è tra quelli in assoluto più colpiti dagli effetti dell’epidemia Covid-19 e dalle relative misure di contenimento disposte dalle pubbliche autorità. Oltre ai temi già trattati nei nostri precedenti approfondimenti, assume ruolo ce
Leggi tutto
I dati personali e la gestione dell’attuale emergenza sanitaria: cosa è possibile fare per affrontare la pandemia da Covid-19 nel rispetto delle norme e dei diritti individuali?
Nel contesto dell’emergenza da Covid-19 i dati personali stanno assumendo un ruolo centrale per contenere il contagio dai controlli sul luogo di lavoro, a quelli sugli spostamenti svolti tramite app, alle ricerche scientifiche. Essere consapevoli delle possibilità di utilizzo dei
Leggi tutto