
Partner
giovanni.guglielmetti@belex.com
Sede principale: Milano
Focus Team: Alta gamma, Diritto dello Sport, Healthcare & Life Sciences
Competenze
Si occupa di:
- IP con specifiche competenze estese a
- brevetti e know-how
- marchi e indicazioni geografiche
- design
- diritti d’autore
- concorrenza sleale
- advertising, pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa
- privacy
È membro dei Focus Team Alta gamma, Healthcare & Life Sciences e Diritto dello Sport.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato come Partner in BonelliErede nel 2006.
È relatore in numerosi convegni e seminari in materia IP, sia nazionali sia internazionali, autore di numerose pubblicazioni, collabora con riviste specializzate.
Ha maturato un’ampia esperienza nei contenziosi più complessi, anche con risvolti multigiurisdizionali, dinanzi a corti italiane, inclusa la Corte di Cassazione, e in sede arbitrale, oltre che dinanzi alle authority di settore.
Assiste regolarmente clienti in questioni di proprietà intellettuale e pubblicità ed è spesso coinvolto nella negoziazione di accordi di licenza, ricerca e sviluppo, distribuzione, software, e-commerce e banche dati, media, pubblicità e accordi per diritti di immagine, per aziende dei settori moda e beni di lusso, farmaceutico e medical device, beni di largo consumo, software e telecomunicazioni.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA tra i massimi esperti in Italia in materia di diritto della proprietà intellettuale.
Che cosa dicono gli altri
“He is definitely a point of reference for IP topics in Italy; he neatly balances theory – being a university professor – with a practical approach”
(The Legal 500 EMEA)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna diritto della proprietà intellettuale presso il corso di laurea di Giurisprudenza e diritto dei brevetti presso il corso di laurea di Biotecnologie industriali
- Dottorato di ricerca: Diritto della proprietà intellettuale (1992)
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1990). Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano (1985)
Knowledge Sharing

L’Agenzia delle Entrate fa luce sul regime IVA dei servizi resi dalle advisory company
Nell’ultimo anno l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata ripetutamente in merito al tema controverso relativo al regime IVA dei servizi resi dalle advisory company. Anche alla luce dell’orientamento della Corte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la questione aveva sollev
Leggi tutto
E-commerce e nuovi modelli distributivi del settore del lusso: continuo intreccio con la disciplina antitrust
Le abitudini dei consumatori del settore del lusso sono state stravolte dall’innovazione digitale e dalla pandemia rendendo indispensabile un’integrazione tra il tradizionale canale fisico di vendita e quello dell’e-commerce. In questo panorama la tutela del prestigio del brand e la pr
Leggi tutto
Vaccini anti Covid-19: alla ricerca di un equilibrio tra diritti di esclusiva e libera concorrenza
La risoluzione dello scorso 10 giugno del Parlamento europeo ha evidenziato che la protezione della proprietà intellettuale rappresenta un incentivo fondamentale per l’innovazione e la ricerca in tutto il mondo. Con particolare riferimento al mercato farmaceutico, sebbene la concessione d
Leggi tutto
Conversione in legge del c.d. “Decreto Semplificazioni”: principali modifiche in materia di aumenti di capitale
Le previsioni contenute nel c.d. "Decreto Semplificazioni" volte a favorire un rapido accesso a nuova liquidità attraverso canali alternativi al debito da parte delle società (quotate e non) sono state confermate dalla relativa legge di conversione n. 120 dell’11 settembre 2020 (la “Legge
Leggi tutto
L’emergenza Covid-19 e il settore sportivo: il quarto approfondimento del ciclo sulle principali tematiche di interesse è dedicato ai contratti più diffusi nel mondo dello sport
Il comparto sportivo professionistico e dilettantistico è tra quelli in assoluto più colpiti dagli effetti dell’epidemia Covid-19 e dalle relative misure di contenimento disposte dalle pubbliche autorità. Oltre ai temi già trattati nei nostri precedenti approfondimenti, assume ruolo ce
Leggi tutto
CONSOB: fino al prossimo 11 luglio ridotte le soglie ai fini della comunicazione delle partecipazioni rilevanti e della “dichiarazione di intenzioni” ex art. 120 TUF
Consob ha emanato due provvedimenti attuativi del c.d. "Decreto Liquidità", che ampliano significativamente l’ambito di applicazione degli obblighi di trasparenza ex art. 120 TUF per ben 104 società quotate in Italia. A partire dall’11 aprile e fino all’11 luglio prossimo, i
Leggi tutto
Covid-19: Programmi di acquisto di azioni proprie - Cautele e opportunità a fronte delle particolari condizioni di mercato
Nell’attuale contesto di elevata volatilità dei mercati finanziari, l’avvio di piani di acquisto di azioni proprie o la modifica dei termini di piani esistenti rappresentano un’opportunità per gli emittenti. Le quotazioni basse dei titoli possono infatti rendere conveniente l’aumento
Leggi tutto
Rilevanti modifiche all’art. 120 TUF: Ampliati i poteri CONSOB di incremento temporaneo degli obblighi di disclosure - Rafforzamento norma anti-scorrerie
Nell’attuale situazione di estrema volatilità dei mercati, correlata alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, esigenze di tutela degli investitori e trasparenza dei mercati finanziari possono emergere con riferimento a società ad azionariato particolarmente diffuso che siano piccole e m
Leggi tutto
E-commerce e vendite a distanza nell’emergenza Covid-19: opportunità per il settore del lusso
In ragione di alcuni provvedimenti adottati dal Governo per fronteggiare l’emergenza connessa alla pandemia da COVID-19, l’operatività di molte attività produttive e commerciali, tra cui quelle del settore del lusso, è stata ridotta. Tuttavia, sebbene i negozi e la produzione del sett
Leggi tutto
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia sugli accordi di “pay for delay”
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in via pregiudiziale sulla portata anti-competitiva di accordi transattivi raggiunti tra originator e produttori di medicinali generici nell’ambito di controversie brevettuali. La sentenza rappresenta un importante esem
Leggi tutto
Dialoghi sulla Corporate Governance: il fisco nella Corporate Governance
Il 19 novembre scorso si è tenuto il terzo incontro del ciclo “Dialoghi sulla Corporate Governance” dedicato alla necessità di un presidio da parte del Consiglio di Amministrazione sulle tematiche fiscali. Esponenti di grande ed eterogenea esperienza (professori, fiscalisti, procurator
Leggi tutto
Orizzonti sempre più aperti nel panorama del trust e dei riassetti proprietari funzionali al passaggio generazionale
La Corte di Cassazione ha stabilito che un trust inter vivos con cui il disponente disciplina il trasferimento di beni al trust e l’assegnazione degli stessi ai beneficiari (futuri eredi) non costituisce un “patto successorio”, patto con il quale i soggetti si accor
Leggi tutto
Dialoghi sulla corporate governance: La nomina del Consiglio di Amministrazione
In una recente pubblicazione della Harvard Law School in tema di corporate governance, la nomina del consiglio di amministrazione, con riguardo alla qualità e alla caratteristiche dei singoli componenti del CdA, è stata individuata come una delle tematiche principali in tema di corporate gove
Leggi tutto
SPC manufacturing waiver comes into play 1 July
On 11 June, the SPC manufacturing waiver was published in the Official Journal of the European Union (Regulation (EU) 2019/933, which introduces the waiver to Regulation (EC) No. 469/2009). The approved text allows EU-based companies to manufacture generics and biosimilars throughout the lif
Leggi tutto
Distribuzione selettiva e tutela dei marchi del lusso nel caso di vendite su canali non autorizzati
La distribuzione selettiva consente di creare network distributivi “chiusi” ai quali possono accedere solo rivenditori selezionati, che rispettano specifici criteri di rivendita. Le relative limitazioni non sono considerate restrittive della concorrenza quando siano giustificate per la natu
Leggi tutto
Europa nuovo hub per lo studio delle malattie rare
Il 6 novembre scorso si è tenuto il convegno organizzato da BonelliErede e AboutAcademy, nel corso del quale si sono approfonditi profili regolatori ed aspetti economici relativi ai farmaci orfani e agli investimenti nella ricerca sulle malattie rare, così come programmi di Early Access e le
Leggi tutto
Farmaci biologici e biosimilari
I farmaci biosimilari rappresentano un’opzione terapeutica con lo stesso rapporto rischio – beneficio del farmaco biologico di riferimento. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determinazione Aifa relativa ai farmcaci biologici e biosimilari, Hps-AboutPharma e Bonel
Leggi tutto
Ethiopia changes gear in the plan to open to privatization and foreign investments
Ethiopia is at a crossroad: the executive council has recently announced its decision to open state monopolies in the telecoms, electricity, logistic and transport sectors to private investors. Click
Leggi tutto
Industrial design divulgato in anteprima su internet: quali tutele?
Come si tutela l’industrial design mostrato in anteprima sul web? Quali sono gli orientamenti dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale? Il nostro Focus Team Alta Gamma risponde a queste domande nel documento disponibile
Leggi tutto
Trust: una pronuncia della cassazione fornisce un chiarimento sulla imposizione indiretta
Nel contesto dell’attribuzione di beni in trust, qual è il momento rilevante per l’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni? La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza, fornisce un nuovo importante chiarimento. Un approfondimento sul tema del nostro Focus Tea
Leggi tutto
Violazione di norme antitrust: per i manager di aziende multinazionali rischio di pene detentive
In alcune giurisdizioni le violazioni di norme antitrust hanno rilevanza penale e comportano per i manager di multinazionali il rischio di pene detentive. Questo è ciò che ha dovuto affrontare il sig. Pisciotti, arrestato in Germania per violazione di norme antitrust USA da parte della societ
Leggi tutto
L'impatto sulle aziende del lusso del regolamento UE 679/2016 (“GDPR”)
Ormai ci siamo: tra circa un mese (dal 25 maggio 2018) il GDPR diventerà applicabile in tutti gli Stati dell’Unione Europea. Alcune delle novità introdotte hanno rilievo per le aziende di alta gamma, in quanto relative a trattamenti e strumenti anche delle aziende di tale settore. Nel po
Leggi tutto
Vero o falso? Una questione di attribuzione
Nel corso dell’evento “Art & Wine” tenutosi presso il nostro Studio il 15 marzo scorso si è parlato di autenticità e contraffazione delle opere d’arte e dei falsi d’autore e delle tecniche diagnostiche utili alla verifica della provenienza e originalità delle stesse. Nel doc
Leggi tuttoPubblicazioni

Vincenzo Salvatore nuovo Team Leader del Focus Team Healthcare e Life sciences - 10 Gennaio 2019
BonelliErede rinnova la guida del proprio Focus Team Healthcare e Life sciences con la nomina di Vincenzo Salvatore a nuovo Team Leader. Vincenzo Salvatore, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, è entrato in BonelliErede nel 2015, apportando specifiche competenze regolatorie e
Leggi tutto
Diritto dello Sport: l’esperienza consolidata di BonelliErede in un nuovo Focus Team - 26 Luglio 2018
Gli esperti in diritto sportivo di BonelliErede da oggi hanno una nuova “casacca” comune nel Focus Team Diritto dello Sport. Prosegue così il percorso d’innovazione messo in campo da BonelliErede, attraverso l’ufficializzazione di una squadra di professionisti specializzati in aree del
Leggi tutto
Seminario: Privacy e tutela dei dati nel settore Life Science - 6/12/2017 - 6 Dicembre 2017
Il Focus Team Healthcare e Life sciences, in collaborazione con AboutPharma, organizza oggi a Milano un seminario sul tema della Privacy e della tutela dei dati nel settore Life Science con un focus specifico su eHealth e sperimentazioni cliniche. Il Regolamento europeo in materia di protezione
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui