Senior Counsel
Sede principale: Roma
Focus Team: Banche, Contenzioso tributario, Debt Capital Markets, Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica
Competenze
Si occupa di Penale e in particolare di:
- assistenza giudiziale e stragiudiziale nella difesa dell’indagato, dell’imputato, della persona offesa, della parte civile e del responsabile civile, nonché dell’ente nell’ambito del processo penale
- reati bancari, societari e fallimentari
- reati contro la pubblica amministrazione
- reati contro l’onore anche a mezzo stampa
- reati colposi e sicurezza sul lavoro
- responsabilità amministrativa degli enti
È membro dei Focus Team Banche, Contenzioso tributario, Debt Capital Markets e Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrata in BonelliErede nel 2014.
In precedenza la sua esperienza professionale, maturata nell’ambito del diritto penale e processuale, si è sviluppata in diversi settori, tra i quali:
- fallimentare e tributario
- tutela del patrimonio aziendale
- delitti contro la pubblica amministrazione
- colpa medica e sicurezza sul lavoro
- responsabilità amministrativa degli enti
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazione: Esercizio della professione forense (1997). Iscritta all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori (2012)
- Laurea Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (1993)
Knowledge Sharing
Il c.d. “Decreto Anti-frodi” e la cessione dei “Bonus Edilizi”
Il recente Decreto Anti-frodi interviene, tra le altre, anche sulla disciplina della cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi, già oggetto di attenzione del Decreto Sostegni Ter. La normativa relativa a tale “catena di cessioni” ha subito diverse modifiche fino a giungere all’
Leggi tuttoLa Cassazione penale si pronuncia sulla natura del finanziamento assistito dalla garanzia di SACE S.p.A.
Lo scorso 23 luglio l’efficacia della garanzia Italia SACE e della disciplina speciale del Fondo di Garanzia PMI sono state prorogato al 31 dicembre 2021 dalla L. 106/2021, che ha convertito il D.L. n. 73 del 25 maggio 2021. In questo contesto si inserisce la recente sentenza della Corte
Leggi tuttoLegge di conversione del c.d. «Decreto Ristori» - D.L. 14 gennaio 2021, n. 2: disposizioni sui procedimenti penali
La disciplina in materia di procedimenti penali è stata modificata dalla legge di conversione n. 176/2020 del c.d. “Decreto Ristori” (d.l. n. 137/2020) e dal recepimento delle disposizioni processuali penali dell’abrogato del c.d. “Decreto Ristori bis” (d.l. n. 149/2020) che è stato
Leggi tuttoD.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. «Decreto Ristori») e D.L. 9 novembre 2020 n. 149 (c.d. «Decreto Ristori bis») - Disposizioni sui procedimenti penali
I c.d. “Decreto Ristori” e “Decreto Ristori bis” hanno introdotto diverse nuove disposizioni in materia di procedimenti penali da applicare dalla data di entrata in vigore dei rispettivi decreti - 29 ottobre e 9 novembre - fino al 31 gennaio 2021. La normativa in oggetto è intervenu
Leggi tutto"Decreto Cura Italia" con aggiornamento ad opera del "Decreto Rilancio" - Disposizioni sui procedimenti penali
Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. D.L. "Cura Italia"), mediante l’art. 83, recante nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare, ha integrato e sostituito le mi
Leggi tutto"Decreto Liquidità”: disposizioni sui procedimenti penali
Il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. "Decreto Cura Italia"), mediante l’art. 83, recante nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare, ha integrato e sostituito le
Leggi tuttoDecreto “Cura Italia”: disposizioni sui procedimenti penali
Il Decreto-Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), mediante l’art. 83 recante nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare, ha integrato e sostituito le misure p
Leggi tuttoLa Legge Crisi pone fine ai dubbi sull’applicazione della decurtazione degli incentivi FER
In data 2 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 128/2019 (“Legge Crisi”), entrata in vigore il successivo 3 novembre 2019. Per quanto riguarda il settore degli impianti alimentati da fonte rinnovabile, la Legge Crisi modifica e chiarisce l’ambito di applicazi
Leggi tutto