
Competenze
Si occupa di fiscale, in particolare negli ambiti:
- fiscalità internazionale
- transfer pricing
È membro del Focus Team Innovazione e Trasformazione digitale.
Lingue straniere: inglese e spagnolo
Esperienze
È entrato in BonelliErede nel 2014.
In precedenza ha lavorato presso primari studi italiani (2010-2014).
La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali:
- retail
- moda, lusso e design
- automotive
- farmaceutico
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile (2013). Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
- Laurea: Economia e Commercio presso Università degli studi di Verona (2009)
Knowledge Sharing

Ulteriore abbassamento della soglia di accesso al regime di adempimento collaborativo
Le novità introdotte recentemente dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate hanno - tra le altre - ridotto la soglia di accesso al regime di adempimento collaborativo (c.d. “cooperative compliance”) per
Leggi tutto
Riapertura dei termini per il “salva incentivi” previa rinuncia alla c.d. “Tremonti Ambiente”
La legge di conversione del c.d. "Decreto Semplificazioni" prevede la riapertura al 31 dicembre 2020 del termine - originariamente previsto dal DL Fiscale al 30 giugno 2020 - entro il quale comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di mantenere il diritto alle c.d.
Leggi tutto
Le concessioni demaniali marittime: un tema non solo giuridico
La recente legge di conversione del cd. “Decreto Rilancio” (Legge n. 77 del 17 luglio 2020) dispone una nuova estensione della durata delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative. La proroga fino al 31 dicembre 2033, già contemplata dalla Legge di Bilancio 20
Leggi tutto
La crescita dell’e-commerce a seguito dell’emergenza Covid-19: la tutela del consumatore e i profili antitrust
In controtendenza rispetto alla forte crisi trasversale a tutti i settori dell’economia, l’e-commerce sta conoscendo un periodo di forte aumento dei volumi di vendita: sempre più oper
Leggi tutto
Lo “smart working” nell’emergenza Covid-19: utilità e rischi
La normativa di emergenza ha imposto lo smart working fin dal principio: l’utilizzo prolungato di questo metodo di lavoro genera inevitabilmente nel datore di lavoro la volontà - a volte l’esigenza - di controllare la qualità della prestazione resa dai propri dipendenti. Il poter
Leggi tutto
Merger reviews in the time of Covid-19: the failing-firm defence
The Covid-19 pandemic and the measures adopted by national authorities to contain it have already caused an economic downturn and put numerous businesses in difficulty. Merger reviews by the Commission and national competition authorities will take these consequences into account, under cert
Leggi tutto
Emergenza Covid-19: tutele e rimedi per concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP
Quali sono i possibili rimedi e tutele a disposizione di concessionari e gestori nell’ambito di concessioni e PPP rispetto agli impatti negativi della situazione emergenziale originata dalla diffusione del Covid-19? Il presente contributo propone alcune considerazioni preliminari in merit
Leggi tutto
La Legge Crisi pone fine ai dubbi sull’applicazione della decurtazione degli incentivi FER
In data 2 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 128/2019 (“Legge Crisi”), entrata in vigore il successivo 3 novembre 2019. Per quanto riguarda il settore degli impianti alimentati da fonte rinnovabile, la Legge Crisi modifica e chiarisce l’ambito di applicazi
Leggi tutto
Golden Power: cambiano termini e regole
Il Parlamento ha approvato mercoledì scorso (i.e. 13 Novembre 2019) la conversione in legge del decreto legge 105/2019 sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che modifica significativamente la normativa Golden Power. Nuovi termini e nuove regole, in particolare per le reti
Leggi tutto
Entra in vigore il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, entrato in vigore il 27 ottobre u.s. (“DL Fiscale”) modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore inf
Leggi tutto
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha impatti rilevanti in tema di deduzione fiscale per gli operatori del settore infrastrutturale
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore infrastrutturale. Una prima sintesi delle principali modifiche n
Leggi tutto
Pubblicazione del c.d. "Decreto FER1"
In data 9 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 il d.m. 4 luglio 2019 (il "Decreto FER1"), entrato in vigore in data 10 agosto 2019, che introduce nuovi meccanismi d’incentivazione per gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, eolici on-shore, idroelettri
Leggi tutto
Conversione in legge del decreto legge "Sblocca Cantieri"
Il 14 giugno 2019 è stato convertito in legge il decreto "Sblocca Cantieri". L’emanazione della Legge Sblocca Cantieri è stata preceduta da un non facile iter parlamentare segnato da accese contrapposizioni tra esigenze di semplificazione e timori di un’eccessiva deregulation. Sebbene
Leggi tutto
3 Key decisions of the CJ that define the EU emission trading scheme
The European Court of Justice has recently issued 3 relevant decisions regarding greenhouse gas emission allowances which will impact private operators' interests. Find out more details here and analysis by our Environmental Law Focus Team.
Leggi tutto
Caught in the "crossfire": quantum calculation in international arbitration
One of the primary challenges that arbitral tribunals face is the quantification of damages. In large, complex proceedings, arbitrators are inundated with voluminous expert reports by the parties, each promoting a different valuation of the same claim. Tribunals are left to their own devices wh
Leggi tutto