Giorgio Bitonto

Managing Associate

+39 06 845511

giorgio.bitonto@belex.com

Sede principale: Roma

Competenze

Si occupa di Concorrenza/Antitrust, in particolare negli ambiti:

  • procedimenti innanzi all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea in materia di intese e abusi di posizione dominante
  • notifica all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea di concentrazioni tra imprese
  • accordi verticali
  • costituzioni di joint ventures
  • pareristica su tutte le aree del diritto sulla concorrenza
  • azioni di risarcimento del danno derivante dalla violazione del diritto sulla concorrenza
  • azioni civili connesse alla chiusura di rapporti di distribuzione

È membro inoltre della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.

Lingue straniere: inglese e tedesco

Esperienze

È entrato in BonelliErede nel 2014.

In precedenza ha lavorato come Legal Counsel presso Ferrero International SA (2013 – 2014) e Procter&Gamble  (2009-2013).

La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali:

  • moda, lusso e design
  • FMCG
  • telecomunicazioni
  • pubblico
  • sanità
  • sport e leisure
  • automotive

Riconoscimenti

È menzionato dalla guida legale internazionale The Legal 500 EMEA tra i professionisti attivi in Italia in materia di diritto antitrust.

Qualifiche e attività accademica

  •  Abilitazioni: Esercizio della professione forense (2011). Ordine degli Avvocati di Roma
  • LLM: EU Competition Law, King’s College, UK (2014)
  • Laurea: Giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma (2008)

Knowledge Sharing

Direttiva Omnibus e online players: nuovi obblighi a tutela dei consumatori che acquistano online e significativo inasprimento delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie

Il prossimo 2 aprile (domenica) entrerà in vigore il Decreto 26/2023 che modificherà in maniera significativa alcune disposizioni del Codice del Consumo; in particolare, il Decreto introduce una serie di nuovi obblighi di trasparenza, soprattutto per le imprese attive online, ed aumenta in mo …

Leggi tutto

La crescita dell’e-commerce a seguito dell’emergenza Covid-19: la tutela del consumatore e i profili antitrust

In controtendenza rispetto alla forte crisi trasversale a tutti i settori dell’economia, l’e-commerce sta conoscendo un periodo di forte aumento dei volumi di vendita: sempre più oper …

Leggi tutto

Importazioni parallele. Il caso AB InBev: quali indicazioni per le imprese?

La costituzione di un mercato unico all’interno del quale le merci possano circolare liberamente è tra gli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea. Uno degli strumenti principali per la realizzazione di tale obiettivo è il diritto della concorrenza, che vieta alle imprese di adottar …

Leggi tutto

Pubblicati i risultati dell’indagine conoscitiva sui “Big Data”: quali indicazioni per le imprese sotto il profilo antitrust e della disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette?

Dopo quasi tre anni dall’inizio dell’indagine conoscitiva, lo scorso 10 febbraio l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), il Garante Privacy e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni hanno finalmente pubblicato il report finale …

Leggi tutto

Facebook sotto esame dell’AGCM e del TAR Lazio sul rapporto tra acquisizione dei dati e gratuità dei servizi online

E’ pacifico ormai che la raccolta dei dati dei clienti sta rivoluzionando l’economia mondiale e sempre più spesso le imprese avviano processi aziendali o sviluppano prodotti e servizi che si basano sull’analisi di una grande quantità di dati, tanto che questi ultimi sono oggi considerat …

Leggi tutto

Applicazione della normativa antitrust al settore portuale e aeroportuale

A partire dagli anni ’90, l’Unione Europea ha avviato un processo di liberalizzazione di alcune attività svolte all’interno di porti e aeroporti al fine di stimolare la concorrenza. Il nostro Focus Team Trasporti fa

Leggi tutto

Gli illeciti antitrust come motive di esclusione dale gare pubbliche e di risoluzione dei contratti sottoscritti con le stazioni appaltanti

Innovando rispetto al passato, il Nuovo Codice Appalti ha inserito tra i motivi di esclusione dalle gare pubbliche “gravi illeciti professionali” che siano tali da mettere in dubbio l’integrità o l’affidabilità dell’impresa partecipante alla gara. Ma le violazioni della …

Leggi tutto
Approfondimenti

Tre nuovi riconoscimenti per BonelliErede ai Legalcommunity Corporate M&A Awards 2017 - 10 Luglio 2017

Giovedì 6 luglio, in occasione dell’edizione 2017 dei Legalcommunity Corporate M&A Awards, BonelliErede ha conseguito tre nuovi premi. Dopo il recente successo ai TopLegal Industry Awards, il Focus Team Healthcare e Life sciences è stato acclamato “Studio dell’anno Pharma Corporate …

Leggi tutto