
Competenze
Si occupa di Amministrativo fornendo consulenza stragiudiziale e assistenza in giudizio a enti pubblici e soggetti privati in particolare nei seguenti settori:
- Urbanistica, edilizia e governo del territorio: redazione e negoziazione di piani e programmi urbanistici, attuazione di interventi edilizi, progetti di sviluppo urbanistico e valorizzazione del patrimonio immobiliare
- Ambientale: consulenza per la risoluzione di tematiche ambientali, procedure di bonifica e rapporto con i relativi enti competenti
- procedure ad evidenza pubblica di dismissione di beni pubblici
- procedure autorizzative per l’esercizio di attività produttive (autorizzazioni commerciali, somministrazione di alimenti e bevande)
- espropriazioni per pubblica utilità
- contrattualistica pubblica (appalti e concessioni)
Fa parte dei Focus Team Sostenibilità ambientale e Real Estate.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato in BonelliErede nel 2018.
In precedenza ha lavorato come Legal Specialist nella “Direzione Affari Legali” di Expo 2015 S.p.A. e come Legal Counsel nella “Direzione Immobiliare e Società Diversificate” di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Ha inoltre svolto la pratica notarile presso un primario studio notarile milanese.
La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali:
- real estate
- retail
- NPLs
- infrastrutture
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (2015). Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano (2011)
Knowledge Sharing

Il diritto di ipoteca del creditore, non responsabile dell’abuso edilizio, è fatto salvo anche in caso di acquisizione gratuita dell’immobile al patrimonio comunale
Con la recente sentenza n. 160 del 3 ottobre 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 31, comma 3 del Testo unico Edilizia, nella parte in cui – in caso di mancata demolizione dell’immobile abusivo da parte del responsabile dell’abuso e del
Leggi tutto
Meno rischi per gli investitori: le Sezioni Unite chiariscono gli obblighi del proprietario incolpevole di un sito inquinato
Le Sezioni Unite si sono recentemente pronunciate per meglio perimetrare gli obblighi del proprietario del sito inquinato, non responsabile della contaminazione. In un contesto in cui la rigenerazione urbana ed il conseguente recupero dell’esistente è centrale per le nuove iniziative di s
Leggi tutto
Le concessioni demaniali marittime: un tema non solo giuridico
La recente legge di conversione del cd. “Decreto Rilancio” (Legge n. 77 del 17 luglio 2020) dispone una nuova estensione della durata delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative. La proroga fino al 31 dicembre 2033, già contemplata dalla Legge di Bilancio 20
Leggi tutto