
Competenze
Si occupa di Bancario e Finanziario e in particolare di:
- finanziamenti immobiliari
- corporate finance
- acquisition finance
- debt capital market (cartolarizzazioni e prestiti obbligazionari)
- operazioni relative a distressed assets
È Team Leader del Focus Team Banche e Real Estate.
È Country Partner per la Grecia e la Turchia.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrata in BonelliErede nel 2003 ed è Partner dal 2004. È stata membro del Consiglio degli Associati dal 2018 al 2021.
Dal suo ingresso in BonelliErede, la sua attività si è prevalentemente concentrata in operazioni di finanza immobiliare, corporate finance e acquisition finance.
Ha lavorato in numerose operazioni di debt capital market (investment grade, hight yield, private placements e project bonds) e di cartolarizzazione.
Assiste banche venditrici e fondi acquirenti in relazione ad operazioni di cessione e cartolarizzazione di crediti deteriorati (non performing e unlikely to pay).
Riconoscimenti
È menzionata dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come professionista di comprovata esperienza in Italia in materia di diritto bancario e finanziario e real estate finance, debt capital markets e cartolarizzazioni.
Che cosa dicono gli altri
“She is excellent – a brilliant lawyer and very strong in restructuring.”
(Chambers & Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazione: Esercizio della professione forense (1993). Ordine degli Avvocati di Roma
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma (1989)
Knowledge Sharing

Affrancamento delle quote di OICR: è possibile valorizzare anche il carried interest?
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la possibilità di optare per l’affrancamento del maggior valore di quote o azioni di OICR (i.e. Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) tramite il versamento di un’imposta sostitutiva del 14%.
Leggi tutto
Tecnologia e digitalizzazione: le novità legislative nel settore automotive in vigore da luglio 2022
Il prossimo mese di luglio segna un momento importante per il settore dell’automotive: gli impatti del progresso tecnologico che caratterizza questa epoca verranno infatti recepiti nella normativa di riferimento anche in Italia. Le imminenti modifiche legislative introducono e sollevano cr
Leggi tutto
Il Decreto Legge “Sostegni Ter” e i profili fiscali delle misure a contrasto dell’aumento dei prezzi dell’elettricità per le imprese
Alcune delle misure del Decreto "Sostegni Ter" sembrano sollevare qualche perplessità anche sul lato fiscale: in attesa del prossimo (annunciato) decreto che riorganizzerà il meccanismo di cessione dei crediti d’imposta segnaliamo l’utilizzo attualmente molto limitato a cui pare circoscri
Leggi tutto
Two more nails in the coffin of investment arbitration in the EU
Two recent decisions by the Court of Justice of the EU confirm the doctrine of incompatibility of investment arbitration with EU law and expand its scope to arbitral proceedings based on ad hoc arbitration agreements and multilateral treaties. Our
Leggi tutto
Transazione e (autonoma) rilevanza ai fini IVA in alcune recenti posizioni dell’Agenzia delle Entrate
Nel corso del 2021 l’Agenzia delle Entrate ha affermato, in più occasioni, che la “transazione” assumerebbe autonoma rilevanza IVA in conseguenza dell’assunzione, da parte dei contraenti, di obblighi di fare, non fare o permettere (tipicamente la rinuncia alle liti attuali o future, ch
Leggi tutto
La pronuncia della High Court of Justice of England and Wales in merito ai contratti derivati sottoscritti da parte di un ente locale
Dopo la nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dello scorso maggio 2020, una nuova pronuncia interviene nell’annoso dibattito giurisprudenziale riguardante i contratti derivati stipulati dagli enti locali. Questa volta è la High Court of Justice of England and Wales a
Leggi tutto
I dati personali e la gestione dell’attuale emergenza sanitaria: cosa è possibile fare per affrontare la pandemia da Covid-19 nel rispetto delle norme e dei diritti individuali?
Nel contesto dell’emergenza da Covid-19 i dati personali stanno assumendo un ruolo centrale per contenere il contagio dai controlli sul luogo di lavoro, a quelli sugli spostamenti svolti tramite app, alle ricerche scientifiche. Essere consapevoli delle possibilità di utilizzo dei
Leggi tutto
E-commerce e vendite a distanza nell’emergenza Covid-19: opportunità per il settore del lusso
In ragione di alcuni provvedimenti adottati dal Governo per fronteggiare l’emergenza connessa alla pandemia da COVID-19, l’operatività di molte attività produttive e commerciali, tra cui quelle del settore del lusso, è stata ridotta. Tuttavia, sebbene i negozi e la produzione del sett
Leggi tutto
L’Etiopia ratifica la Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere
La recente ratifica della Convenzione di New York rappresenta un passo avanti fondamentale per l’Etiopia nel percorso che porterà il relativo ordinamento ad essere considerato arbitration friendly e che incrementerà il business internazionale nel territorio. Con i suoi principi
Leggi tutto
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia sugli accordi di “pay for delay”
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in via pregiudiziale sulla portata anti-competitiva di accordi transattivi raggiunti tra originator e produttori di medicinali generici nell’ambito di controversie brevettuali. La sentenza rappresenta un importante esem
Leggi tutto
Tutela ambientale e antibiotico-resistenza: le novità dei regolamenti UE
In occasione dell'approvazione del nuovo pacchetto legislativo europeo in merito ai farmaci veterinari, i principali operatori di settore (docenti universitari, istituzioni, produttori, aziende farmaceutiche) si sono confrontati per prepararsi all'entrata in vigore dei nuovi regolamenti durante
Leggi tutto
Digital trasformation in banking
In 2018, total global investment in fintech companies hit $111.8 billion across 2,196 deals. In Europe alone, investment in fintech reached $34.2 billion across 536 deals. Technology giants such as Alibaba, Alphabet, Amazon, Apple and Facebook are venturing into the financial services industry
Leggi tutto
Decreto crescita: nuove modifiche alla modifiche alla Legge sulle cartolarizzazioni
Il decreto legge No. 34 del 30 Aprile 2019 (cosiddetto Decreto Crescita) ha introdotto alcune ulteriori e significative modifiche alla "Legge italiana sulle cartolarizzazioni" finalizzata, tra l'altro, a (i) favorire il trasferimento di crediti UTP; (ii) introdurre modifiche e chiarimenti al
Leggi tutto
TAX Treatment of REOCOs: some clarifications from the Italian Tax Authority
Which are the accounting and tax ramifications for ReoCos incorporated under the new Article 7.1 of the Securitisation Law? In the document available here, our Real Estate Focus Tea
Leggi tutto
2019 Budget law: New amendments to the Italian securitisation law
The 2019 Budget Law has amended the Securitisation Law by (i) removing certain restrictions on CDOs, (ii) clarifying the rules governing the direct lending by securitisation vehicles, (iii) clarifying on the rules governing s
Leggi tutto
Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione: le nuove Disposizioni di Vigilanza di Banca d'Italia
Banca d'Italia ha aggiornato le disposizioni di vigilanza in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione al fine di adeguare la disciplina nazionale agli Orientamenti emanati dall’Autorità Bancaria Europea. Pur mantenendo una
Leggi tutto
OCSE Discussion Draft on Financial Transactions - osservazioni BonelliErede
BonelliErede e Valdani Vicari & Associati, nel contesto della consultazione pubblica avviata dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) lo scorso 3 luglio in materia di transfer pricing relativamente alle transazioni finanziarie, hanno presentato alla Tax Treat
Leggi tutto
Le tendenze del settore degli NPL
Quali tendenze abbiamo osservato nel 2017 nel settore degli NPL e quali invece caratterizzeranno i prossimi mesi? Come si stanno muovendo i fondi di debito sul mercato italiano? Risponde a queste domande la nostra Emanuela Da Rin
Leggi tutto
BonelliErede adegua la governance alle nuove sfide - 3 Dicembre 2018
Si è svolta sabato 1 dicembre 2018 l’Assemblea degli Associati di BonelliErede chiamata ad esprimersi su alcuni importanti punti relativi alla struttura di governance dell’organizzazione leader in Italia nei servizi legali e fiscali. A Stefano Cacchi Pessani, Marcello Giustiniani, Umberto
Leggi tutto
BonelliErede vince ancora - 2 Marzo 2016
Si è svolta lo scorso 25 febbraio presso il Museo Diocesano di Milano l’edizione 2016 dei Legalcommunity Finance Awards, uno dei più importanti riconoscimenti nel mercato legale italiano. BonelliErede ha conseguito il premio più importante della serata: “Studio dell’anno”. È salita
Leggi tutto