
Competenze
Si occupa di:
- societario, con particolare riferimento agli aspetti di corporate governance
- M&A e operazioni di finanza straordinaria
- capital markets (principali privatizzazioni italiane)
- infrastrutture (settore autostradale e della costruzione di infrastrutture complesse)
È membro dei Focus Team Infrastrutture e Private Clients.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato in Erede e Associati nel 1995 ed è stato Partner di BonelliErede dalla sua fondazione. Dal 2021 è Of Counsel.
Ha lavorato alla corporate governance di numerose società quotate.
Ha partecipato come legale dell’emittente e come legale delle banche collocatrici nei più importanti processi di privatizzazione italiani.
Ha seguito varie operazioni di M&A nei settori delle infrastrutture, delle telecomunicazioni e nel real estate.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come professionista di comprovata esperienza in Italia in materia di diritto societario e fusioni e acquisizioni.
Che cosa dicono gli altri
“He is a solid lawyer with great experience and managing capacity. He focuses on solving problems, and is authoritative and precise”
(Chambers & Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1981). Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. Ordine degli Avvocati di Milano
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano (1978)
Knowledge Sharing

Ulteriore abbassamento della soglia di accesso al regime di adempimento collaborativo
Le novità introdotte recentemente dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate hanno - tra le altre - ridotto la soglia di accesso al regime di adempimento collaborativo (c.d. “cooperative compliance”) per
Leggi tutto
Il c.d. “Decreto Anti-frodi” e l’energia prodotta da fonti rinnovabili
L’articolo 5 del D.L. 13/2022, il “Decreto Anti-frodi” - entrato in vigore lo scorso 26 febbraio - introduce importanti correttivi al meccanismo di compensazione a due vie introdotto dall’articolo 16 del Decreto Sostegni Ter e relativo al prezzo della vendita di energia da fonti rinnova
Leggi tutto
PNRR e interventi sulle reti idriche al Sud: pubblicato l’avviso a valere sul PNRR per la formulazione di proposte progettuali volte a migliorare l’efficienza delle reti di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato
Il MIMS ha recentemente pubblicato l’avviso per la selezione di proposte progettuali volte a ridurre le dispersioni idriche, a migliorare l’efficienza delle reti di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato nonché la qualità del servizio stesso erogato ai cittadini nelle R
Leggi tutto
PNRR e rifiuti: pubblicati i bandi per l’assegnazione delle risorse finanziarie per impianti di gestione dei rifiuti e progetti di economia circolare
La recente pubblicazione da parte del MITE degli avvisi per la selezione di proposte progettuali inerenti alla Missione 2 Componente 1 (in particolare, ciclo dei rifiuti) del PNRR e per la conseguente assegnazione delle risorse finanziarie del PNRR rappresenta un importante passo avanti nel pro
Leggi tutto
Definita la rivoluzione OCSE in tema di tassazione delle multinazionali – Pillar I
Lo scorso ottobre l’OCSE ha pubblicato i due pilastri del progetto sulla tassazione delle attività digitalizzate: Pillar I, finalizzato ad una equa ripartizione del reddito, e Pillar II, finalizzato ad una equa tassazione del reddito. A un anno da tale pubblicazione, lo scorso 8 ottobre,
Leggi tutto
Gli orientamenti finali dell’ARERA sul Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR -2)
L’ARERA, con la deliberazione 138/2021/R/RIF del 30 marzo 2021, ha avviato il procedimento per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (“MTR-2”) e, da ultimo, con il documento per la consultazione n. 282/2021/R/rif del 2 luglio 2021 (“DC
Leggi tutto
La rivoluzione OCSE in tema di tassazione delle multinazionali – Pillar I
Stante l’inadeguatezza dell’attuale contesto normativo (nazionale ed internazionale) a cogliere le peculiarità derivanti dalla digitalizzazione (ancora più evidenti durante la pandemia Covid-19) e la crescente urgenza a livello nazionale di tassare adeguatamente le attività digitali, mol
Leggi tutto
Novità in materia di transfer pricing: il nuovo provvedimento sugli oneri documentali
Lo scorso 23 novembre è stato emanato il provvedimento n. 360494 (“Provvedimento 2020”) contenente la nuova disciplina sugli oneri documentali in materia di transfer pricing. Il Provvedimento 2020, in vigore dal presente periodo di imposta, stabilisce le nuove norme di attuazione della dis
Leggi tutto
Appalti privati e pubblici – La gestione dei cantieri ai tempi del Covid-19. Primo approfondimento: i riflessi della sospensione dei lavori imposta dalla legge sulle obbligazioni contrattuali tra le parti
Le misure adottate dal Governo per fronteggiare la diffusione del Covid-19 hanno inciso anche sul settore degli appalti di lavori privati e pubblici. Conclusasi la fase emergenziale e apertasi la “Fase 2”, il nostro Focus Team Construction & Engineering ha inteso dedicare un ciclo di ne
Leggi tutto
Novità in materia di Corporate Tax Governance
La gestione del rischio fiscale è diventata una priorità per il mondo imprenditoriale. A seguito delle novità normative introdotte lo scorso mese di dicembre, infatti, è sempre più evidente come il legislatore desideri incrementare e inasprire il ricorso al diritto penale (e al processo pe
Leggi tutto
CONSOB: fino al prossimo 11 luglio ridotte le soglie ai fini della comunicazione delle partecipazioni rilevanti e della “dichiarazione di intenzioni” ex art. 120 TUF
Consob ha emanato due provvedimenti attuativi del c.d. "Decreto Liquidità", che ampliano significativamente l’ambito di applicazione degli obblighi di trasparenza ex art. 120 TUF per ben 104 società quotate in Italia. A partire dall’11 aprile e fino all’11 luglio prossimo, i
Leggi tutto
Covid-19: Programmi di acquisto di azioni proprie - Cautele e opportunità a fronte delle particolari condizioni di mercato
Nell’attuale contesto di elevata volatilità dei mercati finanziari, l’avvio di piani di acquisto di azioni proprie o la modifica dei termini di piani esistenti rappresentano un’opportunità per gli emittenti. Le quotazioni basse dei titoli possono infatti rendere conveniente l’aumento
Leggi tutto
Rilevanti modifiche all’art. 120 TUF: Ampliati i poteri CONSOB di incremento temporaneo degli obblighi di disclosure - Rafforzamento norma anti-scorrerie
Nell’attuale situazione di estrema volatilità dei mercati, correlata alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, esigenze di tutela degli investitori e trasparenza dei mercati finanziari possono emergere con riferimento a società ad azionariato particolarmente diffuso che siano piccole e m
Leggi tutto
Criticità dell'OECD discussion draft relativo al c.d. "Unified Approach"
L'OECD ha pubblicato in ottobre un nuovo "discussion draft" relativo al c.d. Unified Approach, il possibile nuovo principio di riferimento per determinare l’attribuzione di reddito tra i diversi paesi in cui le multinazionali operano. BonelliErede ha contribuito alla discussione internazio
Leggi tutto
Dialoghi sulla corporate governance: La nomina del Consiglio di Amministrazione
In una recente pubblicazione della Harvard Law School in tema di corporate governance, la nomina del consiglio di amministrazione, con riguardo alla qualità e alla caratteristiche dei singoli componenti del CdA, è stata individuata come una delle tematiche principali in tema di corporate gove
Leggi tutto
Il regime di adempimento collaborativo (cooperative compliance)
Per effetto del Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 128 anche in Italia è stato introdotto il regime di Adempimento collaborativo o Cooperative compliance. Il regimne è finalizzato all’instaurazione di un nuovo rapporto tra l'Amministrazione finanziaria e i contribuenti ed è basato sulla
Leggi tutto
Why arbitration is becoming the preferred dispute resolution method in the luxury industry?
Luxury and fashion companies are often involved in cross-border operations and disputes arising from such transaction are therefore likely to involve companies from different jurisdictions. A smooth management of such disputes is paramount also to preserve commercial relationship with the diff
Leggi tutto
BonelliErede comments to the OECD consultation document on the tax challenges of the digitalization
Supranational organisations (OECD), the European Union and European governments are trying to address the tax challenges of the digitalisation. However, it is proving extremely difficult to find a common, multilateral solution, due to the divergent interests of the countries involved. Indeed in
Leggi tutto
The ECN+ DIRECTIVE: Main features and potential impact on Italy's legal system
On 4 December 2018, the Council of the European Union approved the ECN + Directive, with the aim of empowering the competition authorities of the Member States to be more effective enforcers and to ensure the proper functioning of the internal market: the ECN+ Directive want to
Leggi tutto