Esenzione da ritenuta sui finanziamenti a medio-lungo termine: profili di interesse e opportunità alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione
3 luglio 2025

Con una recente sentenza dalla portata molto innovativa, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di applicare l’esenzione da ritenuta sui finanziamenti a medio-lungo termine anche in favore del c.d. beneficiario effettivo degli interessi. La Corte legittima così l’approccio “look-through”, superando l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate che limitava l’esenzione al solo percettore diretto degli interessi.
La sentenza ha un impatto potenzialmente molto rilevante non solo per la fattispecie trattata (i.e. finanziamenti a medio-lungo termine concessi da determinati soggetti esteri a imprese italiane), ma anche per altri flussi di reddito corrisposti a soggetti esteri nell’ambito di strutture di private equity (ad esempio, dividendi percepiti da veicoli intermedi controllati da OICR e da fondi pensione UE/SEE, nonché da fondi extra-UE, coerentemente con i principi europei di non discriminazione e di libera circolazione dei capitali).

Il nostro Focus Team Private Equity approfondisce il tema nel documento disponibile qui.