
Competenze
Si occupa di Diritto dell’Unione europea con specifiche competenze regolatorie e di compliance in materia di:
- sperimentazioni cliniche dei farmaci
- procedure di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci
- farmacovigilanza
- tutela dei dati personali
- promozione e commercializzazione dei dispositivi medici
- attività ispettive e di enforcement
È Team Leader del Focus Team Healthcare & Life Sciences.
Lingue straniere: inglese, francese, spagnolo
Esperienze
È entrato come Of Counsel in BonelliErede nel 2015.
Ha maturato notevole esperienza in contenziosi complessi, rappresentando enti pubblici e privati dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo in controversie di diritto dell’UE.
Ha diretto il servizio giuridico dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) dal 2004 al 2012.
È relatore in numerosi convegni e seminari e autore di numerose pubblicazioni su diversi aspetti regolatori disciplinati dal Diritto dell’Unione europea.
Riconoscimenti
È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come professionista di comprovata esperienza in Italia nel settore Healthcare e life sciences.
Che cosa dicono gli altri
“Vincenzo Salvatore is a popular choice among leading domestic and international biopharmaceutical and healthcare companies for his focus on the life science sector. He regularly advises on clinical trials, as well as regulatory and compliance issues”
(Chambers & Partners)
Qualifiche e attività accademica
- Attività Accademica: Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese)
- Dottorato: Dottore di ricerca (PhD) dell’Istituto Universitario Europeo (1991)
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1991). Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. Ordine degli Avvocati di Varese
- Laurea: Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia (1986)
Knowledge Sharing

Unitary Patent System al via: siamo pronti?
L’entrata in vigore del nuovo sistema del Brevetto Europeo con Effetto Unitario, prevista per il 1° aprile 2023, pone la necessità di approfondire i diversi testi normativi che compongono il sistema e che regoleranno il funzionamento delle Corti. Gli impatti delle numerose novità introdot
Leggi tutto
Vaccini anti Covid-19: alla ricerca di un equilibrio tra diritti di esclusiva e libera concorrenza
La risoluzione dello scorso 10 giugno del Parlamento europeo ha evidenziato che la protezione della proprietà intellettuale rappresenta un incentivo fondamentale per l’innovazione e la ricerca in tutto il mondo. Con particolare riferimento al mercato farmaceutico, sebbene la concessione d
Leggi tutto
Le sfide che accompagnano il vaccino anti Covid-19
In previsione dell’immissione in commercio dei vaccini anti-SARS-CoV-2 il Governo italiano ha pubblicato le linee guida per l’avvio della campagna di vaccinazione. Le iniziative e i provvedimenti programmati esporranno i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento ad una sfida ine
Leggi tutto
Come cambia la negoziazione dei prezzi dei medicinali a seguito della recente pubblicazione del DM 2 agosto 2019?
Lo scorso 24 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo un anno dalla sua pubblicazione sul sito del Ministero della salute, il decreto sui nuovi criteri di negoziazione dei farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale adottato il 2 agosto 2019. Non più favorevole rapport
Leggi tutto
Art. 15, decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020: disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche
L’ art. 15 del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 permette la produzione, l’importazione e l’immissione in commercio di mascherine chirurgiche in deroga alle disposizioni vigenti, quindi prive della marcatura CE. Un’opportunità per molte aziende che operano anche in settori che n
Leggi tutto
La Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia in materia di accesso al pubblico di documenti presentati nell’ambito della procedura per il rilascio di AIC
Lo scorso 22 gennaio la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso due sentenze “gemelle” con le quali si è pronunciata in materia di accessibilità al pubblico di documenti delle istituzioni o degli organismi dell’Unione europea stessa. Le sentenze rientrano nel percorso intr
Leggi tutto
Tutela ambientale e antibiotico-resistenza: le novità dei regolamenti UE
In occasione dell'approvazione del nuovo pacchetto legislativo europeo in merito ai farmaci veterinari, i principali operatori di settore (docenti universitari, istituzioni, produttori, aziende farmaceutiche) si sono confrontati per prepararsi all'entrata in vigore dei nuovi regolamenti durante
Leggi tutto
Prestazioni alberghiere rese dalle strutture sanitarie-assistenziali ai pazienti in regime di lungodegenza: Chi paga?
E' recente e in costante aumento la tendenza degli ospiti di strutture sociosanitarie in regime di lungodegenza (tra i quali, i malati di Alzheimer, di morbo di Parkinson, etc.) a sospendere i pagamenti dovuti per le cd. prestazioni alberghiere e intentare iniziative giudiziarie volte a fare ac
Leggi tutto
I dispositivi medici: Il regolamento UE 745/2017 del 5 aprile 2017
Nel maggio 2020 entrerà in vigore il Regolamento UE 745/2017, che impone al fabbricante di un dispositivo medico impiantabile di fornire al paziente tutte le informazioni idonee a identificare il dispositivo e il relativo fabbricante, nonché tutte le informazioni necessarie a garantire al paz
Leggi tutto
Europa nuovo hub per lo studio delle malattie rare
Il 6 novembre scorso si è tenuto il convegno organizzato da BonelliErede e AboutAcademy, nel corso del quale si sono approfonditi profili regolatori ed aspetti economici relativi ai farmaci orfani e agli investimenti nella ricerca sulle malattie rare, così come programmi di Early Access e le
Leggi tutto
Farmaci biologici e biosimilari
I farmaci biosimilari rappresentano un’opzione terapeutica con lo stesso rapporto rischio – beneficio del farmaco biologico di riferimento. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determinazione Aifa relativa ai farmcaci biologici e biosimilari, Hps-AboutPharma e Bonel
Leggi tutto
Agenzia Africana per i medicinali
I ministri della salute dei 55 Stati che formano l’Unione Africana hanno unanimemente adottato il testo del trattato che istituisce l’Agenzia Africana per i medicinali (African Medicines Agency). La nuova agenzia regolatoria avrà un ruolo fondamentale nel coordinare l
Leggi tuttoPubblicazioni

Un nuovo ingresso per il Focus Team Healthcare e Life Sciences: Francesca Mastroianni - 2 Settembre 2019
Il Focus Team Healthcare e Life Sciences di BonelliErede si arricchisce con l’ingresso di una nuova professionista presso la sede di Roma, Francesca Mastroianni. Francesca vanta un’approfondita conoscenza dei profili regolatori e di compliance nel settore farmaceutico, avendo lavorato negli
Leggi tutto
Vincenzo Salvatore nuovo Team Leader del Focus Team Healthcare e Life sciences - 10 Gennaio 2019
BonelliErede rinnova la guida del proprio Focus Team Healthcare e Life sciences con la nomina di Vincenzo Salvatore a nuovo Team Leader. Vincenzo Salvatore, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, è entrato in BonelliErede nel 2015, apportando specifiche competenze regolatorie e
Leggi tutto
Seminario: Privacy e tutela dei dati nel settore Life Science - 6/12/2017 - 6 Dicembre 2017
Il Focus Team Healthcare e Life sciences, in collaborazione con AboutPharma, organizza oggi a Milano un seminario sul tema della Privacy e della tutela dei dati nel settore Life Science con un focus specifico su eHealth e sperimentazioni cliniche. Il Regolamento europeo in materia di protezione
Leggi tuttoTrova più risultati cliccando qui