Matteo Fanni

Partner

+39 02 771131

matteo.fanni@belex.com

Sede principale: Milano

Focus Team: Contenzioso tributario

Competenze

Si occupa di Fiscale, in particolare di:

  • assistenza a società e persone fisiche durante accessi, ispezioni e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza
  • assistenza nei tentativi di definizione in fase pre-contenziosa
  • assistenza nella fase giudiziale dinanzi alle Commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione
  • consulenza rivolta all’individuazione e quantificazione del rischio fiscale

Fa parte del Focus Team Contenzioso tributario.

Lingue straniere: spagnolo

Esperienze

È entrato in BonelliErede nel 2010.

In precedenza ha lavorato in un primario studio italiano (2001-2009).

La sua esperienza professionale si è focalizzata e sviluppata fin da principio nell’assistenza alle imprese operanti nei più svariati settori e alle persone fisiche in fase di verifica da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate e nella successiva fase contenziosa.

Autore di oltre 40 pubblicazioni su manuali e riviste specializzate.

Qualifiche e attività accademica

  • Abilitazioni: Esercizio della professione forense (2004). Ordine degli Avvocati di Milano. Iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori
  • PhD: Dottorato di ricerca in diritto tributario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (2005-2008); assegnista di ricerca (2005-2008) in diritto tributario presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Facoltà di Economia
  • LLM: Master in Diritto Tributario d’Impresa, Università Bocconi di Milano (2002)
  • Laurea: Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari (2001)

 

Knowledge Sharing

Proporzionalità e ragionevolezza delle sanzioni tributarie: la Corte Costituzionale si pronuncia in attesa della delega fiscale

Nella recente sentenza n. 46 del 17 marzo 2023 la Corte Costituzionale ha toccato il fondamentale tema della proporzionalità e ragionevolezza del sistema sanzionatorio tributario. La sentenza compie un piccolo ma significativo passo in avanti, ma per una piena e coerente applicazione dei pr …

Leggi tutto

L’(incerta) inclusione delle società di cartolarizzazione immobiliare nella nozione di “impresa” ai fini dell’esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio/lungo termine

Con la risposta ad interpello n. 571 dello scorso 23 novembre, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ambito soggettivo di applicazione del regime di esenzione da ritenuta alla fonte sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio/lungo termine previsto dall’art. 26, co …

Leggi tutto

La riforma del processo tributario: siamo (potenzialmente) in presenza di una svolta

La recente legge di riforma del processo tributario nasce con l’intento di attribuire alla giurisdizione tributaria il grado di professionalizzazione e specializzazione che merita, riducendo al contempo il peso del contenzioso pendente sulle Corti di merito e su quella di legittimità. Le …

Leggi tutto

La pregevole fuga in avanti della Cassazione sulla tassazione di dividendi realizzati da OICR residenti Extra-UE e i potenziali effetti sulla normativa pregressa ed attuale

Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno affermato che la normativa domestica – applicabile ratione temporis – che prevede con riferimento ai dividendi distribuiti a OICR esteri un regime fiscale più gravoso di quello previsto per le distribuzioni effettuate in favore di OICR resid …

Leggi tutto

Le criticità e gli strumenti di tutela per gli acquirenti dei crediti da bonus edilizi alla luce del Decreto Antifrodi e del recente Aiuti-bis, e delle Circolari 23/E e 33/E del giugno ed ottobre 2022

I bonus edilizi del c.d. "Decreto Rilancio" hanno avuto una eccezionale diffusione, grazie all’attribuzione di una detrazione in taluni casi superiore al costo delle opere da realizzare ed alla possibilità di commercializzare facilmente quella stessa detrazione sotto forma di credito d’imp …

Leggi tutto

La Cassazione rivede il proprio orientamento sulla qualificazione del credito d’imposta come “inesistente” o “non spettante” a favore del contribuente

Con tre recenti pronunce depositate lo stesso giorno, la Corte di Cassazione ha rivisto la propria precedente posizione sull’irrilevanza della distinzione tra credito d’imposta “inesistente” e “non spettante”. L’approccio della Suprema Corte offre un’interpretazione della dis …

Leggi tutto

Transazione e (autonoma) rilevanza ai fini IVA in alcune recenti posizioni dell’Agenzia delle Entrate

Nel corso del 2021 l’Agenzia delle Entrate ha affermato, in più occasioni, che la “transazione” assumerebbe autonoma rilevanza IVA in conseguenza dell’assunzione, da parte dei contraenti, di obblighi di fare, non fare o permettere (tipicamente la rinuncia alle liti attuali o future, ch …

Leggi tutto

La contestazione di fatture soggettivamente inesistenti e la difesa tra diritto tributario e diritto penale

La Corte di Cassazione è spesso chiamata a pronunciarsi sia sotto il profilo tributario che penale sull’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti. Tuttavia, l’inquadramento ed il conseguente trattamento del fenomeno, nelle due sedi, non è coerente, con effetti preo …

Leggi tutto

La Corte di Giustizia UE conferma l’illegittimità della misura delle sanzioni IVA applicate dall’Agenzia e avallate dal giudice nazionale

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea esclude la legittimità di una sanzione IVA polacca in applicazione del “principio di proporzionalità”. La decisione contrasta con la giurisprudenza nazionale che continua, invece, a confermare la legittimità di sanzion …

Leggi tutto

La Cassazione conferma un rapporto conflittuale con le (nuove) disposizioni in materia di accertamento IVA e i principii di proporzionalità ed effettività

Con una recente sentenza, la Cassazione ha “teorizzato” una sostanziale implicita abrogazione della disposizione che, in assenza di un danno erariale, “tiene fermo il diritto alla detrazione” dell’Iva indebitamente applicata dal fornitore. Quali sono gli aspetti presi in consideraz …

Leggi tutto

Le Sezioni Unite sulla decadenza dal potere di accertamento dei componenti pluriennali

Lo scorso 25 marzo le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse sul dibattuto tema del termine di decadenza per l’accertamento relativo a componenti di reddito a manifestazione pluriennale. Al di là delle valutazioni di merito, la decisione della Corte suggerisce riflessioni sulle s …

Leggi tutto

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2020 nell’emergenza Covid-19: procedura, presupposti e limiti

Il c.d. “Decreto Cura Italia” ha introdotto un nuovo comma dedicato alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nell’emergenza Covid-19. Tale articolo modifica, esclusivamente per l’anno 2020, il regime ordinariamente applicabile al suddetto credito d …

Leggi tutto
Approfondimenti

BonelliErede nomina quattro nuovi partner - 17 Dicembre 2019

Si amplia ancora la partnership di BonelliErede. L’Assemblea degli Associati, che si è tenuta lo scorso sabato 14 dicembre, ha infatti deliberato la nomina a socio di quattro professionisti: Barbara Concolino, Sara Lembo, Matteo Fanni e Giovanni Muzina. Barbara Concolino, 38 anni, è entrata …

Leggi tutto

BonelliErede nominato “Studio dell’anno consulenza” ai Legalcommunity Tax Awards 2017 - 22 Marzo 2017

Lunedì 20 marzo, in occasione dei Legalcommunity Tax Awards 2017, BonelliErede ha ricevuto il premio “Studio dell’anno consulenza”. Nelle motivazioni, la giuria ha messo in evidenza la capacità del team di anticipare le problematiche e l’approfondita conoscenza del business aziendale: …

Leggi tutto