
Partner
Sede principale: Roma
Focus Team: Contenzioso tributario, Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica
Competenze
Si occupa di Fiscale, in particolare di tassazione di gruppi e società, investitori privati e istituzionali, aspetti fiscali delle operazioni di M&A e private equity, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, operazioni finanziarie e immobiliari, piani di incentivazione manageriale e posizioni di HNWI
Si occupa inoltre di:
- fiscalità internazionale e dell’Unione Europea
- IVA e altre imposte indirette
- bilancio e principi contabili (Ita Gaap, IAS/IFRS)
- MIP
Fa parte dei Focus Team Contenzioso tributario e Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica.
Lingue straniere: inglese
Esperienze
È entrato in BonelliErede nel 2011, dopo aver lavorato per oltre 5 anni presso uno dei più importanti studi tributari italiani. È diventato Partner nel 2023.
Nel 2014 ha svolto un secondment presso JunHe nella Repubblica Popolare Cinese (Shanghai), dove si è occupato principalmente di investimenti inbound e outbound nonché di operazioni di joint venture tra società europee e imprese cinesi.
La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali:
- energia
- telecomunicazioni
- infrastrutture, ingegneria e costruzioni
- lusso e moda
- private equity
- wealth management
È autore di numerosi articoli per riviste tributarie italiane ed internazionali e relatore a convegni di diritto tributario
Riconoscimenti
È menzionato dalla guida legale internazionale The Legal 500 EMEA tra i professionisti attivi in Italia in materia di diritto tributario.
Qualifiche e attività accademica
- Attività accademica: Docente presso la Business School della LUISS Guido Carli di Roma
- IBFD Advanced Professional Certificate in International Taxation, 2021
- Abilitazione: Esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile (2009). Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma
- PhD: Dottorato di ricerca in Diritto Tributario delle società presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma (2013)
- Laurea: Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze (2005)
Knowledge Sharing

Affrancamento delle quote di OICR: è possibile valorizzare anche il carried interest?
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la possibilità di optare per l’affrancamento del maggior valore di quote o azioni di OICR (i.e. Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) tramite il versamento di un’imposta sostitutiva del 14%.
Leggi tutto
Il “Contributo Caro Bollette” è definitivamente legge: restano problematiche operative e alcuni dubbi di legittimità
Il c.d. “Decreto Energia” ha introdotto il c.d. “contributo straordinario contro il caro bollette”: lo scopo dichiarato sarebbe quello di assoggettare a tassazione i c.d. “extra-profitti” conseguiti dagli operatori del settore energetico per effetto dell’incremento congiunturale d
Leggi tutto
Legge di conversione del c.d. “Decreto Aiuti” e le principali novità in materia di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
A conclusione di un complesso iter parlamentare preceduto da diversi interventi legislativi, il c.d. “Decreto Aiuti” è stato recentemente convertito nella Legge 91/2022, entrata in vigore lo scorso 16 luglio. Le rilevanti novità normative che vengono introdotte in tema di autorizzazion
Leggi tutto
Il c.d. “Decreto Energia” e il contributo contro il “caro bollette"
Il c.d. “Decreto Energia” - entrato in vigore ieri, 22 marzo 2022 - ha introdotto un nuovo contributo extra del 10% sui “profitti in eccesso” delle aziende energetiche (anche per energia da fonte rinnovabile) contro il c.d. “caro bollette”. Quali sono i destinatari di
Leggi tutto
Il Decreto Legge “Sostegni Ter” e i profili fiscali delle misure a contrasto dell’aumento dei prezzi dell’elettricità per le imprese
Alcune delle misure del Decreto "Sostegni Ter" sembrano sollevare qualche perplessità anche sul lato fiscale: in attesa del prossimo (annunciato) decreto che riorganizzerà il meccanismo di cessione dei crediti d’imposta segnaliamo l’utilizzo attualmente molto limitato a cui pare circoscri
Leggi tutto
Riapertura dei termini per il “salva incentivi” previa rinuncia alla c.d. “Tremonti Ambiente”
La legge di conversione del c.d. "Decreto Semplificazioni" prevede la riapertura al 31 dicembre 2020 del termine - originariamente previsto dal DL Fiscale al 30 giugno 2020 - entro il quale comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di mantenere il diritto alle c.d.
Leggi tutto
Trasformazione di deferred tax asset in crediti d’imposta nell’emergenza Covid-19: possibile generazione di liquidità per le portfolio companies
Le imprese italiane, grazie ad una nuova norma introdotta dal Decreto “Cura Italia”, potranno trasformare le proprie attività per imposte anticipate (c.d. “DTA”) in un credito d’imposta immediatamente fruibile, mediante la cessione di crediti deteriorati entro dicembre 2020. La no
Leggi tutto
Un’agevolazione per la liquidità delle imprese: cessione dei crediti insoluti e trasformazione di DTA in crediti d’imposta nell’emergenza Covid-19
Il Decreto "Cura Italia" ha introdotto - tra le norme volte a contenere gli effetti economici della pandemia da Covid-19 - una specifica agevolazione riservata alle società, che potranno trasformare, a certe condizioni, determinate attività per imposte anticipate (c.d. “DTA”, anche se non
Leggi tutto
Entra in vigore il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, entrato in vigore il 27 ottobre u.s. (“DL Fiscale”) modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore inf
Leggi tutto
Il DL Fiscale metterà fine ai dubbi sulla cumulabilità tra Conti Energia e Tremonti Ambiente
La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (“DL Fiscale”) contiene una disposizione volta a dirimere la tematica sul (divieto di) cumulo tra le c.d. “tariffe incentivanti” di cui al III, IV e V Conto Energia concesse per la produzione di energia elettrica m
Leggi tutto
Novità legislative del settore infrastrutturale: cosa cambia
Dal 2018 sono state introdotte varie novit che riguardano il settore delle infrastrutture. Le novità riguardano sia l’intero settore, come per esempio talune modifiche apportate al codice dei contratti pubblici, la predisposizione di uno schema di contratto di concessione per il PPP e la nuo
Leggi tutto
BonelliErede amplia la partnership: nominati sei nuovi soci - 19 Dicembre 2022
Si è svolta sabato 17 dicembre l’Assemblea degli Associati di BonelliErede, che ha varato la nomina a socio della law firm di sei professionisti: Livia Cocca, Francesco Casamassa, Gianpaolo Ciervo, Daniele Gambirasio, Giulio Mazzotti e Giovanni Minuto, tutti già managing associate dell’or
Leggi tutto
BonelliErede nominato “Studio dell’anno consulenza” ai Legalcommunity Tax Awards 2017 - 22 Marzo 2017
Lunedì 20 marzo, in occasione dei Legalcommunity Tax Awards 2017, BonelliErede ha ricevuto il premio “Studio dell’anno consulenza”. Nelle motivazioni, la giuria ha messo in evidenza la capacità del team di anticipare le problematiche e l’approfondita conoscenza del business aziendale:
Leggi tutto