Competenze
Si occupa di Banking and finance in particolare nei seguenti ambiti:
- vendita di portafogli di NPLs
- strutturazione di operazioni di cartolarizzazione di crediti sia in bonis che non-performing
- operazioni in derivati
Fa parte del Focus Team Banche
Lingue straniere: inglese, francese
Esperienze
È entrato in BonelliErede nel 2013
Studio Legale Sabelli (2011 – 2013)
Chiomenti Studio Legale (2006 – 2011)
Secondee nel CIB Legal di UniCredit Banca (2015 – 2017)
La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali (es.):
- settore bancario
- fondi di investimento
- real estate
Qualifiche e attività accademica
- Abilitazioni: Esercizio della professione forense anno 2007. Ordine degli Avvocati di Roma
- Laurea: giurisprudenza presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2004)
Knowledge Sharing

La Legge di Conversione del Decreto Sostegni Ter conferma il meccanismo di compensazione a due vie in tema di elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili
L’attenzione del legislatore si concentra ancora una volta sulle energie rinnovabili: in particolare, la Legge di Conversione del Decreto Sostegni Ter - entrata in vigore lo scorso 29 marzo - ha voluto cristallizzare nel nostro ordinamento il “meccanismo di compensazione a due vie” già i
Leggi tutto
La pronuncia della High Court of Justice of England and Wales in merito ai contratti derivati sottoscritti da parte di un ente locale
Dopo la nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dello scorso maggio 2020, una nuova pronuncia interviene nell’annoso dibattito giurisprudenziale riguardante i contratti derivati stipulati dagli enti locali. Questa volta è la High Court of Justice of England and Wales a
Leggi tutto
ESG Insights | L’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione alla luce del Regolamento Delegato (UE) 2021/1256
Il recente Regolamento Delegato 2021/1256 introduce alcune modifiche al Regolamento Delegato 2015/35 con riferimento all’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione. Tali novità, in particolare, sono tese a chiari
Leggi tutto
“Initial Margin”: caratteristiche e requisiti
Ad oggi, le entità soggette all'obbligo regolamentare di scambiare l’initial margin sui derivati, OTC non compensati, sono stati gli operatori di mercato prevalentemente sul sell-side; tuttavia, allo stato, è legittimo ritenere che nei prossimi due anni tale obbligo riguarderà un gran nume
Leggi tutto
Novità in materia di transfer pricing: il nuovo provvedimento sugli oneri documentali
Lo scorso 23 novembre è stato emanato il provvedimento n. 360494 (“Provvedimento 2020”) contenente la nuova disciplina sugli oneri documentali in materia di transfer pricing. Il Provvedimento 2020, in vigore dal presente periodo di imposta, stabilisce le nuove norme di attuazione della dis
Leggi tutto
I contratti derivati stipulati dagli enti locali: la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul caso dei contratti derivati del Comune di Cattolica
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 8770 del 12 maggio 2020) avrebbe dovuto porre fine al dibattito giurisprudenziale riguardante i contratti derivati conclusi dagli enti locali. Le tematiche affrontate sono tuttavia numerose e molto complesse: quali princip
Leggi tutto
Procedure concorsuali, sostegno di liquidità alle imprese ed emergenza sanitaria dovuta al Covid-19
Il c.d. “Decreto Liquidità” (D. Lgs. 23/2020) ha introdotto novità anche in tema di procedure di ristrutturazione e di insolvenza al fine di far fronte alla situazione venutasi a creare per effetto dell’epidemia legata al Covid-19 e alle misure di lockdown adottate dal Governo Italiano
Leggi tutto
Brexit Update: Italy prepares for a no deal Brexit and converts into law the Brexit Decree
On 20 March 2019, the Italian Council of Ministers approved the Law Decree No. 22 of 25 March 2019, which came into force on 26 March 2019 (the “Brexit Decree”), introducing urgent measures in order to manage the potential effects of a “no-deal” Brexit scenario on the activities of UK
Leggi tutto
Decreto crescita: nuove modifiche alla modifiche alla Legge sulle cartolarizzazioni
Il decreto legge No. 34 del 30 Aprile 2019 (cosiddetto Decreto Crescita) ha introdotto alcune ulteriori e significative modifiche alla "Legge italiana sulle cartolarizzazioni" finalizzata, tra l'altro, a (i) favorire il trasferimento di crediti UTP; (ii) introdurre modifiche e chiarimenti al
Leggi tutto
Alert Brexit: Brexit Decree
The Italian Council of Ministers has approved a law decree introducing urgent measures in order to manage the potential effects of a “no-deal” Brexit scenario on the activities of UK banks, investment firms, e-money and payment service institutions, insurance companies, insurance and reinsu
Leggi tutto
2019 Budget law: New amendments to the Italian securitisation law
The 2019 Budget Law has amended the Securitisation Law by (i) removing certain restrictions on CDOs, (ii) clarifying the rules governing the direct lending by securitisation vehicles, (iii) clarifying on the rules governing s
Leggi tutto
Brexit: l'impatto per i private clients alla luce della bozza di accordo
Brexit: esiste una bozza di accordo. Ma ci sono ancora due grosse incertezze: il voto del parlamento a Londra e la decisione della Corte di Giustizia Europea che accerterà l'esistenza o meno del diritto della Gran Bretagna di poter tornare sui propri passi e rinunciare a Brexit. A pochi
Leggi tutto