Andrea Silvestri

Competenze

Si occupa di Diritto Tributario, in particolare di consulenza e contenzioso fiscale, prevalentemente rivolta alle aziende.

Nell’ambito della sua attività assiste alcuni tra i più importanti gruppi italiani e stranieri sulle loro operazioni di acquisizione e di riorganizzazione Assiste anche alcuni tra i principali operatori finanziari (es. fondi di private equity) nelle loro operazioni sul mercato.

Svolge, inoltre, attività di contenzioso e pre-contenzioso tributario, occupandosi frequentemente di questioni di particolare rilievo in complessità e valore.

È Team Leader del Focus Team Contenzioso tributario e membro dei Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica e Healthcare & Life Sciences.

Lingue straniere: inglese

Esperienze

È entrato in BonelliErede nel 2003, fondando il Dipartimento di diritto Tributario.

In precedenza, ha lavorato presso uno dei più importanti studi tributari italiani e presso una prestigiosa società internazionale di consulenza a Boston.

È autore di numerose pubblicazioni in riviste tributarie italiane e internazionali e relatore a convegni giuridici nazionali e internazionali.

Riconoscimenti

È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA tra i massimi esperti in Italia in materia di diritto tributario.

 

Che cosa dicono gli altri

“He is an outstanding professional who is very much oriented towards solving problems.”

(Chambers &  Partners)

Qualifiche e attività accademica

  • Attività accademica: Professore in materia fiscale presso la LUISS Guido Carlì Business School
  • Abilitazioni: Esercizio della professione forense (1998); iscrizione all’albo dei dottori commercialisti (1992); iscrizione all’albo dei revisori contabili (1996). Ordine degli Avvocati di Milano; ordine dei Dottori Commercialisti di Roma
  • Certificazione in “Corporate Governance” presso INSEAD di Fontainebleau (2017)
  • LLM: Master of Laws in Taxation presso la Boston University (2001)
  • PhD: Dottorato di ricerca in diritto tributario presso l’Università La Sapienza di Roma (1998)
  • Laurea: Economia e Commercio presso l’Università LUISS di Roma (1991); Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma (1995)

Knowledge Sharing

La pregevole fuga in avanti della Cassazione sulla tassazione di dividendi realizzati da OICR residenti Extra-UE e i potenziali effetti sulla normativa pregressa ed attuale

Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno affermato che la normativa domestica – applicabile ratione temporis – che prevede con riferimento ai dividendi distribuiti a OICR esteri un regime fiscale più gravoso di quello previsto per le distribuzioni effettuate in favore di OICR resid …

Leggi tutto

Il “Contributo Caro Bollette” è definitivamente legge: restano problematiche operative e alcuni dubbi di legittimità

Il c.d. “Decreto Energia” ha introdotto il c.d. “contributo straordinario contro il caro bollette”: lo scopo dichiarato sarebbe quello di assoggettare a tassazione i c.d. “extra-profitti” conseguiti dagli operatori del settore energetico per effetto dell’incremento congiunturale d …

Leggi tutto

Il Decreto Legge “Sostegni Ter” e i profili fiscali delle misure a contrasto dell’aumento dei prezzi dell’elettricità per le imprese

Alcune delle misure del Decreto "Sostegni Ter" sembrano sollevare qualche perplessità anche sul lato fiscale: in attesa del prossimo (annunciato) decreto che riorganizzerà il meccanismo di cessione dei crediti d’imposta segnaliamo l’utilizzo attualmente molto limitato a cui pare circoscri …

Leggi tutto

Distacco di personale: rischio di applicazione dell’IVA sui contratti in essere

A oltre un anno di distanza dalla pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-94/19, che ha cristallizzato l’incompatibilità del regime di non imponibilità delle operazioni di distacco di personale effettuate a fronte del mero rimborso dei costi del lavoro con la …

Leggi tutto

Distacco di personale ai fini IVA e tutela del legittimo affidamento

In attesa che il legislatore italiano intervenga per adeguare la normativa italiana sul distacco di personale di cui all’art. 8, co. 35, della L. n. 67/1988 ai principi espressi dalla Corte di Giustizia con la sentenza nella causa C-94/19, i contribuenti italiani, invocando il principio del l …

Leggi tutto

La fiscalità delle garanzie del venditore nell’ambito delle cessioni di partecipazioni alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 17011/2020

La Corte di Cassazione si è espressa per la prima volta sull'annosa questione relativa al trattamento fiscale degli importi corrisposti dal venditore in virtù delle clausole di garanzia nei contratti di compravendita di partecipazioni. Quali sono le caratteristiche del precedente sancito d …

Leggi tutto

Trasformazione di deferred tax asset in crediti d’imposta nell’emergenza Covid-19: possibile generazione di liquidità per le portfolio companies

Le imprese italiane, grazie ad una nuova norma introdotta dal Decreto “Cura Italia”, potranno trasformare le proprie attività per imposte anticipate (c.d. “DTA”) in un credito d’imposta immediatamente fruibile, mediante la cessione di crediti deteriorati entro dicembre 2020. La no …

Leggi tutto

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2020 nell’emergenza Covid-19: procedura, presupposti e limiti

Il c.d. “Decreto Cura Italia” ha introdotto un nuovo comma dedicato alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nell’emergenza Covid-19. Tale articolo modifica, esclusivamente per l’anno 2020, il regime ordinariamente applicabile al suddetto credito d …

Leggi tutto

Rimborsi IVA più semplici: la garanzia e la sentenza favorevole “sbloccano” il rimborso IVA anche in presenza di “carichi pendenti”

Le Sezioni Unite si sono pronunciate sul fermo amministrativo dei rimborsi, rendendo più facili i rimborsi IVA. Il fermo non potrà essere adottato se è stata prestata garanzia ai sensi dell’art. 38-bis del d.p.r. 633/1972 o se i “carichi pendenti” sono stati annullati con sentenza anch …

Leggi tutto

Entra in vigore il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020

Il Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, entrato in vigore il 27 ottobre u.s. (“DL Fiscale”) modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore inf …

Leggi tutto

Il DL Fiscale metterà fine ai dubbi sulla cumulabilità tra Conti Energia e Tremonti Ambiente

La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (“DL Fiscale”) contiene una disposizione volta a dirimere la tematica sul (divieto di) cumulo tra le c.d. “tariffe incentivanti” di cui al III, IV e V Conto Energia concesse per la produzione di energia elettrica m …

Leggi tutto

La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha impatti rilevanti in tema di deduzione fiscale per gli operatori del settore infrastrutturale

La bozza del Decreto Legge Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 modifica le condizioni che consentono di dedurre integralmente gli Interessi Passivi e gli oneri finanziari assimilati per i soggetti operanti nel settore infrastrutturale. Una prima sintesi delle principali modifiche n …

Leggi tutto

Errori nelle dichiarazioni tributarie? Ora esistono nuovi strumenti per correggerli

Il legislatore ha finalmente ampliato gli strumenti di cui il contribuente può avvalersi per correggere eventuali errori commessi a proprio danno in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, dei sostituti d’imposta, IRAP e IVA. Il d.l. 193/2016  (di cui il la giurisprudenza ha i …

Leggi tutto

Beneficiario Effettivo e abuso del diritto comunitario: due importanti ed attesissime sentenze della Corte di Giustizia

La Grande Sezione della Corte di Giustizia ha emesso due importanti ed attesissime sentenze in tema di “beneficiario effettivo” e abuso del diritto comunitario. La prima riguarda l’applicazione della direttiva interessi e royalty (la “direttiva IRD”) agli interessi pagati da una soci …

Leggi tutto

La nuova disciplina delle controlled foreign companies e dividendi esteri: cosa cambia in concreto?

A gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova normativa sulla tassazione delle controlled foreign companies. Le novità introdotte sono significative e come spesso accade nascondono delel insidie. Nel VIDEO disponibile

Leggi tutto
Approfondimenti

Una nuova sede per BonelliErede a Roma - 19 Dicembre 2016

Dal 19 dicembre 2016, BonelliErede trasferisce la propria sede di Roma presso lo storico palazzo Menotti situato in via Vittoria Colonna 39, a pochi passi dalla Corte Suprema di Cassazione. Ideato dall’imprenditore e politico ottocentesco Carlo Menotti, l’omonimo palazzo si trova nel cuore …

Leggi tutto

BonelliErede e il Tax Executives Institute (TEI) insieme per la TEI EMEA Autumn Conference - 17/18 novembre - 17 Novembre 2016

L’edizione 2016 della EMEA Autumn Conference del TEI apre oggi i battenti a Leiden, sede della più antica università olandese. Questa appuntamento imperdibile per i fiscalisti di tutta Europa, organizzato da BonelliErede e dal TEI EMEA Education Committee in collaborazione con l’Internati …

Leggi tutto

Convegno di Genova del 7 ottobre: “Trasferimenti di partecipazioni azionarie. Linee evolutive dopo il convegno di Portofino del 1989” - 23 Settembre 2016

Si svolgerà venerdì 7 ottobre presso il Palazzo della Borsa di Genova il convegno “Trasferimenti di partecipazioni azionarie. Linee evolutive dopo il convegno di Portofino del 1989”, organizzato da BonelliErede e dalla Rivista di Diritto del Commercio Internazionale per celebrare il trent …

Leggi tutto

Trova più risultati cliccando qui