Alessandro Cogoni

Collaboratore

+32 2 5520070

alessandro.cogoni@belex.com

Sede principale: Bruxelles

Competenze

Si occupa di diritto dell’Unione Europea e di diritto della concorrenza, in particolare negli ambiti degli aiuti di Stato, del controllo delle concentrazioni e del diritto antitrust. 

Lingue straniere: inglese, francese

Esperienze

È entrato in BonelliErede nel 2017.

Prima di entrare in BonelliErede ha svolto un tirocinio presso la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali, tra i quali:

  • energia
  • trasporti
  • infrastrutture
  • bancario-finanziario
  • servizi pubblici
  • telecomunicazioni

Qualifiche e attività accademica

  • Abilitazioni: Esercizio della professione forense (2021). Ordine degli Avvocati di Milano
  • Postgraduate: Economics for Competition Law, King’s College London, Regno Unito (2019)
  • LLM: Diritto internazionale e dell’Unione Europea, VUB, Belgio (2017)
  • Laurea: Giurisprudenza presso Università degli Studi di Pavia (2016)

Knowledge Sharing

Il nuovo testo del quadro temporaneo di crisi e transizione: maggiore flessibilità nel controllo degli aiuti di Stato

Ieri, 9 marzo 2023, la Commissione Europea ha pubblicato nella Gazzetta ufficiale UE il nuovo testo del quadro temporaneo di crisi e transizione volto a rendere le norme dell’UE sugli aiuti di Stato più semplici e duttili al fine di conseguire più agevolmente gli obiettivi strategici uniona …

Leggi tutto

Controllo delle sovvenzioni estere: il tassello mancante a tutela del mercato interno

Il Consiglio UE ha recentemente adottato il Regolamento relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno che si ispira alle regole in vigore in materia di aiuti di Stato, pur presentando notevoli peculiarità. L’obiettivo del legislatore UE è compensare la lacuna legislativ …

Leggi tutto

La proposta della Commissione europea per porre rimedio alle distorsioni causate dalle sovvenzioni estere: il tassello mancante a tutela del mercato interno

Il 5 maggio 2021 la Commissione europea ha pubblicato l’attesa proposta di Regolamento per porre rimedio ai potenziali effetti distorsivi causati dalle sovvenzioni estere nel mercato unico dell’Unione Europea. Gli strumenti attualmente a disposizione della Commissione non sono stati, inf …

Leggi tutto

Recovery and Resilience Facility: aree d’intervento, procedure e profili di diritto UE

Il Recovery and Resilience Facility (c.d. "Recovery Fund") ha l’obiettivo fondamentale di mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere le economie e le società europee più sostenibili, resilienti e meglio preparate per le sfide e le opportunità della transizione verde …

Leggi tutto

Covid-19 e aiuti di Stato: modifiche al Quadro Temporaneo della Commissione e check-list per le imprese beneficiarie

Le norme europee prevedono che gli Stati membri possano adottare azioni rapide ed efficaci per sostenere i cittadini e le imprese in caso di situazioni di emergenza come quella in atto. In tale ottica, lo scorso 28 gennaio la Commissione europea ha adottato il quinto emendamento al “Quadro …

Leggi tutto

Il Libro Bianco della Commissione europea sulle sovvenzioni estere: il tassello mancante a tutela del mercato interno

Il 17 giugno 2020 la Commissione europea ha pubblicato l’atteso Libro Bianco sulle sovvenzioni estere nel mercato interno, che affronta la questione degli effetti distorsivi causati dalle s …

Leggi tutto

Quali misure dall’Unione Europea per le imprese colpite dalle conseguenze economiche dell’epidemia Covid-19?

Come noto, l’epidemia in corso sta provocando non solo una gravissima emergenza sanitaria per tutti i cittadini, ma anche un grave shock economico per le economie degli Stati membri, mettendo in grande difficoltà molte imprese. Per far fronte a questa emergenza, la Commissione europea ha …

Leggi tutto